Categoria : Linguaggio aziendale

social shopping in italiano si può dire acquisti, compere o spese sociali, ma è un concetto che abbraccia fenomeni molto ampi, può riferirsi a un gruppo di acquisto in Rete, per es. un’associazione di acquirenti che attraverso la Rete si divide gli acquisti che spunta a prezzi vantaggiosi proprio per il numero di pezzi raggiunti in questo modo; oppure può indicare un sistema di orientamento per gli acquisti basato sui pareri in Rete, quindi la condivisione delle esperienze di acquisto; e ancora, può riferirsi a un modello di commercio elettronico che incentiva la condivisione di consigli e commenti da parte della comunità per orientare i co..

Leggi di più

soft skill in italiano si può dire più propriamente competenze trasversali o competenze non cognitive, per es. la capacità di relazionarsi in ambito lavorativo con gli altri, la predisposizione al lavoro di gruppo, alla risoluzione dei problemi e tutte le abilità che non fanno parte dell’esperienza, ma sono importanti per una posizione lavorativa (cfr. �..

Leggi di più

staff in italiano si può dire il personale, che può essere tecnico, medico, dirigenziale, operativo… e indica l’insieme dei dipendenti, degli impiegati, dei collaboratori, dunque l’organico; può indicare anche a una squadra (o gruppo) di lavoro (es. uno staff di ricercatori, cfr. → pool e team) che talvolta affianca un personaggio di rilievo (es. lo staff del presidente, cioè gli uomini, la compagine, la struttura, la cerchia, l’ambiente, il..

Leggi di più

stakeholder (stake = interesse e holder = portatore) in italiano si può dire interessato, portatore di interessi, persona coinvolta, parte interessata, e indica chi ha interessi in un’impresa o in un progetto (per es. un finanziatore, un dipendente, un cliente); gli stakeholder sono dunque anche gli interlocutori, i diretti interessati, gli attori c..

Leggi di più

stakeholder engagement è il coinvolgimento degli interessati (o dei portatori di interesse) e, soprattutto nell’ambito delle politiche pubbliche, indica anche la strategia del coinvolgimento e della partecipazione degli interessati (cfr. → engagement) per es. da parte di un’organizzazione che vuole coinvolgere i soggetti che potrebbero essere interessati dalle decisioni che sta per prendere, es. “lo stakeholder engagement, un’attività strutturata di ascolto e dialogo” (la Repubblica, 6/92018); “la sperimentazione di strumenti di partecipazione e ascolto (Stakeholder Engagement) attraverso specifici tavoli di coprogettazione te..

Leggi di più

Pagina 46 Di 53
1 44 45 46 47 48 53