soft skill in italiano si può dire più propriamente competenze trasversali, per es. la capacità di relazionarsi in ambito lavorativo con gli altri, la predisposizione al lavoro di gruppo, alla risoluzione dei problemi e tutte le abilità che non fanno parte dell’esperienza, ma sono importanti per una posizione lavorativa (cfr. → skill).
2 commenti su: soft skill
altri traducenti sono “competenze aspecifiche” e “competenze trasferibili”, si parla di competenze morbide (soft skills) in contrapposizione alle competenze dure (hard skills), che invece sono competenze “specifiche” (cioè legate ad una specifica mansione e non sono “portabili” dalla persona altrove, es. saper usare un dato macchinario per la filatura di lana) o dette anche competenze tecnico-professionali
Grazie, aggiunta molto proficua.