accountability (lett. responsabilità) in ambito politico, economico, amministrativo o legale indica la responsabilità di un’azione e anche la trasparenza e la verificabilità dell’operato di una persona, ente o provvedimento, che comprende l’obbligo di rendicontazione della regolarità dei conti, dell’efficacia della gestione e del rispetto delle norme (o rendicontabilità, cioè la possibilità di rendere conto in pubblico, parola che circola sulla stampa ma che non è registrata dai dizionari). Il principio di accountability si può anche dire principio di responsabilizzazione, e nel → GDPR (General Data Protection Regulation, ma in italiano sarebbe RGPD = Regolamento Generale Protezione Dati) l’anglicismo è tradotto con responsabilizzazione. In senso lato, in ambito sociale o professionale, può indicare l’obbligo di trasparenza, di rispetto de..
Categoria : Linguaggio fiscale
audit (o auditing) in italiano si può dire revisione (contabile), verifica (di un bilancio), controllo (amministrativo), accertamento, i..
auditing è sinonimo di ..
auditor è un revisore (c..
branch exemption (abbreviato anche in bex) nel linguaggio tributario (introdotto nell’art. 14 D. Lgs. n. 147/2015; art. 168-ter TUIR n. 917/86 e provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28/08/2017) in italiano si può dire principio di neutralit..
carbon tax in italiano si dice più precisamente imposta sui carburanti (una tassa sulle risorse energetiche che emettono nell’atmosfera il biossido di ..
city tax in italiano è una tassa di ..
compliance (lett. adesione o consenso, da to comply = conformarsi, eseguire) 1) in medicina corrisponde alla capacità di adeguamento del volume di un organo (per esempio i polmoni) davanti alla pressione, per cui si può esprimere con elasticità, flessibilità, estensibilità, capacità di dilatazione. 2) In senso lato in italiano si può dire anche adeguamento, adempimento, conformità, ottemperanza, condiscendenza o anche cedevolezza, disponibilità (a collaborare o di collaborazione o a conformarsi), collaborazione, per es. di un paziente nei confronti delle prescrizioni mediche o di un soggetto nell’osservare le regole e le leggi (quindi anche osservanza, aderenza, l’essere ligi o collaborativi, adempimento normativo o legislativo). 3) Nel linguaggio economico la compliance normativa si può dire più chiaramente conformità normativa, cioè a norme, regole o consuetudini. 4) Nel linguaggio tributario, la compliance fiscale, cioè la conformità alle regole fiscali, indica a volte l’adempimento spontaneo del contribuente agli obblighi fiscali spesso sollecitato dall’Agenzia delle Entrate in un’ottica collaborativa, e in altri casi è un dialogo, un accordo preventivo tra contribuenti e Agenzia delle Entrate che permette la correzione di eventuali errori od omissioni nella dichiarazione; (es. dalla stampa: “Legge sulla protezione dei dati: compliance, responsabilità e sanzioni” = adeguamento; “A oggi nessuna azienda è compliance al 100%, neppure i colossi americani” = adempiente; “Agenzia delle Entrate: un provvedimento per la compliance spontanea” = collaborazione; “Fisco: un software per monitorare la compliance” = chi si mette in regola, la regolamentazione; “Prescrizioni mediche: la scarsa compliance. Quando il paziente non prende le medicine” = os..
compliant in italiano si dice più precisamente conforme (per es. i fondi PIR compliant, cioè conformi al PIR = Piani Individuali di Risparmio previsti dalla legge di bilancio 2017 per le agevolazioni..
component approach è un’espressione inglese introdotta per esempio nel linguaggio tributario che implica il calcolo separato degli ammortamenti per i singoli componenti, e in italiano si può dire più propriamente ammortamento distinto (o dettagliato) e anche sconti fiscali..