bonus è un anglolatinismo che in italiano si può esprimere con premio, gratifica e anche incentivo e..
Categoria : Anglolatinismi
campus, anglolatinismo, indica un complesso universitario e per estensione anche l’università stessa o i soggiorni di studio nelle scuole: i campus estivi si possono perfettamente rendere con campi estivi, cioè le vacanze studio. Si ritrova in locuzioni come → bar campus (mensa universitaria o bar unive..
focus 1) è un anglolatinismo che in italiano indica l’obiettivo fotografico, la lente o il dispositivo per la messa a fuoco (→ autofocus se è automatico); 2) è anche il nocciolo del discorso, la parte più importante di un enunciato, quindi la rema, il tema (o argomento) pr..
forum 1) è un anglolatinismo che indica una riunione o assemblea pubblica su temi sociali, politici o di grande rilevanza (es. “al via il forum sul disarmo” = incontro, riunione); 2) nel linguaggio della Rete è uno spazio di discussione virtuale, una piattaforma di discussione in cui i partecipanti possono lasciare i propri..
junior 1) anche se è latino (= giovane), si tratta di un anglolatinismo importato dai Paesi anglosassoni che nel mondo del lavoro indica le figure professionali senza o con poca esperienza (contrapposto a → senior); 2) nello sport corrisponde alla categoria ..
mass media (mass = massa e media, pl. del lat. medium = mezzo), spesso abbreviato in media, in italiano si dice mezzi di informazione, organi (apparati o mezzi) di comunicazione di massa, e in senso più generico la stampa (non solo quella cartacea: i giornali, la radio, la televisione), il sistema di inf..
media è l’abbreviazione di → ma..
medium 1) è usato talvolta (e un po’ impropriamente) al singolare al posto di media, abbreviazione di → mass media (es. “Il medium è il messaggio”) e in italiano è un mezzo di informazione di massa, per es. la televisione, la radio, il cinema, la Rete, un giornale… 2) è anche la taglia media (abbreviata in M, cioè medium size) dell’abbigliamento..
monitor (lett. avvisatore, dal lat. monitor) è un anglolatinismo che in italiano si può anche dire visore, schermo, video; ha generato monitoraggio e mo..
plus (anglolatinismo talvolta pronunciato all’inglese “plas”) letteralmente è un di più, un qualcosa in più, e soprattutto nel linguaggio commerciale indica un valore aggiunto, un vantaggio, un’aggiunta, un incremento, un elemento accessorio, un pregio o una caratteristica positiva, per es. un prodotto che offre un plus rispetto alla co..