blog (contrazione di web e log = diario di bordo) in italiano, quando si riferisce ai contenuti, si può anche rendere in modo non tecnico con espressioni come diario in rete (o telematico), sito personale (se non si fa riferimento alla struttura cronologica degli articoli). Se invece ci si riferisce agli strumenti per realizzarlo si può anche parlare di programma o piattaforma. Ha generato il verbo bloggare, sostantivi come blogghista o blogosfera, e si ritrova in vari composti e locuzioni come → fas..

Leggi di più

blockchain in italiano è anche tradotto letteralmente con catena di blocchi, cioè una tecnologia informatica basata su un registro pubblico dove vengono archiviati in modo gerarchico i dati crittografati e sicuri delle transizioni degli utenti per esempio delle cri..

Leggi di più

blizzard è una tipica bufera di neve molto forte del clima artico americano, per estensione in italiano è più chiaramente esprimibile con (forte) tempesta o bufer..

Leggi di più

blitz (di origine tedesca, ma entrato da noi attraverso l’angloamericano) si può esprimere perfettamente con incursione, assalto, operazione militare (a sorpresa, inaspettata o fulminea, dunque anche operazione lampo). In senso lato non militaresco è una manovra rapida, a sorpresa, inaspettata (es. un blitz fin..

Leggi di più

bling-bling, nel gergo americano, indica un insieme di gioielli o di bigiotteria (es. “Maxi e con decori: arrivano le borse bling-bling” = decorate con lustrini e bigiotteria; “Bling Bling! Tutti i gioielli da sogno del Festival di Cannes 2017” = gioielli), ma in italiano si riferisce spesso a un capo di abbigliamento o un modo di vestire vistoso, appariscente, eccentrico talvolta usato al posto di luccicante (effetto bling bling) o anche eccessivo, che in senso figurato può avere anche l’accezione negativa di volgare o di catt..

Leggi di più

blind trust in italiano corrisponde a un’amministrazione per conto terzi o esterna o neutrale (per esempio l’amministrazione gestita da terzi perché il proprietario assume incarichi in conflitto o incompatibili) e si può rendere anche con fondo cieco (es. “Berlusconi e l’idea del «fondo cieco»”, Sole 24 or..

Leggi di più