brand (propriamente marchio di fabbrica) in italiano si può dire marca, firma (di un prodotto), e per estensione azienda (es. ho collaborato con i migliori brand) e in alcuni contesti indica l’immagine di un prodotto o marchio (commerciale) e per estensione il nome di una azienda o società. Ha generato brandizzare, cioè caratterizzare un prodotto attraverso un marchio noto, brandizzazione, e circola in numerosi composti e ..

Leggi di più

brainstorming letteralmente è una tempesta cerebrale, in pratica una tecnica di scambio di idee, una discussione a ruota libera, o anche parole in libertà (una traduzione efficace anche se non in uso) utilizzate in una riunione operativa, soprattutto in ambito pubblicitario, per risolvere un problema o proporre una strategia che si basa sui contributi di tutti i partecipanti. Il metodo è stato ideato nel 1941 da Alex Osborn, ma nel linguaggio aziendale il termine viene riproposto spesso in modo generico e non ortodosso (il più delle volte non si segue affatto il metodo di Osborn) e in questi casi si può rendere perfettamente con riunione creativa, o altre generiche espressioni come appunto riunione operativa (o strategica), scambio (o confronto) di idee (in spagnolo è stato tradotto con lluvia de ideas = pioggia di idee, in francese con remue-méninges = rimescolamento delle meningi, coniato negli anni ’60 da Louis Armand, membro dell’ Académie fra..

Leggi di più

brain trust (lett. consorzio di cervelli) o anche trust di cervelli, in italiano di può esprimere più chiaramente con comitato scientifico (o di esperti), gruppo di saggi (o di probiviri), e anche con un informale c..

Leggi di più