boy scout è oggi sostituito prevalentemente dall’abbreviazione → scout, adattato in italiano anche in scaut (poco diffuso).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: boy scout
Buonasera. Desidererei far presente che alcuni gruppi scautistici usano, nella sigla dell’associazione, la definizione “giovani esploratori”; inoltre, stando ad alcune informazioni disponibili in Rete, alcuni gruppi mantengono la distinzione tra scautismo (maschile) e guidismo (femminile): pertanto le giovani esploratrici potrebbero a mio parere essere definite anche “guide”.
Grazie Alex, l’alternativa di “giovane esporatore” l’avevo inserita sotto la voce “scout” a cui questa voce rimanda (ma ho attivato il collegamento ipertestuale per facilitarne il passaggio). Non essendo un esperto del settore non sapevo dell’alternativa di “guide” per le giovani esploratrici, magari la aggiungerò alla voce principale. Ancora grazie di questo tuo contibuto.
Una volta esistevano i giovani lupetti…certo non mancano e non mancherebbero ulteriori alternative se ci si pensasse un pochino sopra…