call-to-action (lett. chiamata all’azione) è una tecnica commerciale che spinge un cliente a compiere una determinata azione, e in italiano si può dire appello, invito all’azione o stimolo alla partecipazione e rendere di volta in volta con espressioni adeguate al contesto. Per esempio: un collegamento in Rete in calce a un messaggio di posta elettronica da cliccare è uno stimolo all’approfondimento o a saperne di più (es. dalla stampa: “L’azienda lancia una call to action per musicisti chiamati a interpretare…” = chiama a raccolta, coinvolge; “Più alberi in ogni città. Parte la call to action per aumentare il verde urbano” = la campagna, l�..
Categoria : Analisi e comparazioni
cam (diminutivo di camera) è un’abbreviazione di telecamera, spesso usata con il significato di �..
cam boy è il corrispettivo maschile di → cam girl cioè uno spogliarellista..
cam girl (o → webcamgirl) è una ragazza che fa spettacoli erotici in Rete, e si può rendere in senso lato per esempio con sinonimie come spogliarellista virtuale (in Rete o tel..
cameo (lett. cammeo, riferito a un ritratto inciso su pietra), nel linguaggio cinematografico, in italiano si può dire comparsata, cioè una breve apparizione o partecipazione di un attore celebre in una scena d..
camera è un “anglicismo di ritorno” con allargamento di significato: l’italiano camera (stanza) è ritornato dall’inglese con il nuovo senso di macchina da presa o fotografica, quindi come sinonimo di telecamera o cinepresa. Ormai è perfettamente assimilato nella nostra lingua e non è più percepito come forestierismo, anche perché si pronuncia e si declina al plurale come tutte le altre parole ..
cameraman in italiano si dice operatore (televisivo, di macchine da ripresa) e anche cineoperatore, teleoperatore o addetto alla..
camper in italiano è un furgone (o autofurgone) attrezzato ad abitazione, un furgone alloggio, ma l’anglicismo è ormai entrato nell’uso senza molte alternative in circolazione, e il termine corrispondente autocarovana è disusato; tra le sinonimie ci sono casa o alloggio..
camping in italiano si dice ..
campus, anglolatinismo, in italiano anche cittadella universitaria, indica un complesso universitario e per estensione anche l’università stessa o i soggiorni di studio nelle scuole: i campus estivi si possono perfettamente rendere con campi estivi, cioè le vacanze studio. Si ritrova in locuzioni come → bar campus (mensa universitaria o bar unive..