day (giorno) circola in varie locuzioni (→ election day, family day, memorial day, l’open day) e talvolta costituisce il secondo elemento di parole composte come il Columbus-day (il giorno di Colombo) e cioè la ricorrenza, la celebrazione o la giornata dell’arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo (impropriamente definita dal punto di vista eurocentrico la scoperta dell’..
dating (lett. il fissare una data per un appuntamento) in italiano si può rendere con l’incontrarsi, il darsi un appuntamento soprattutto in vista di relazioni sessuali o amorose, o comunque per conoscersi. È legato soprattutto agli incontri tra sconosciuti che si sono relazionati in Rete, e quindi il dating online indica gli appuntamenti (talvolta al buio) o l’incontrarsi per via telematica, attraverso la Rete, mentre un sito di dating è un sito di incontri (o per fare nuove co..
date può significare data ma anche appuntamento, e l’anglicismo, anche se non è presente come voce a sé nei dizionari, circola in locuzioni come → up-to-date, dating, save..
database (che si può pronunciare anche all’italiana, come è scritto) si può anche dire banca dati (o base dati), archivio (informatico ..
data scientist in italiano è un esperto (specialista o anche tecnico) dei dati, e più precisamente di macrodati/megadati/superdati, visto che opera soprattutto sulle grandi banche dati (cfr. → ..
data science in italiano è la scienza dei dati, come si dice anche in francese (dove l’anglicismo circola) e in spagnolo (dove non..
data processing è più semplicemente l’elaborazione dati o delle inf..
data mining (lett. estrazione dei dati) indica l’elaborazione dei dati di grandi archivi che produce nuove conoscenze, e si può rendere per esempio con elaborazione delle informazioni o estrazione (euristica ) ..
data entry si esprime più precisamente con inserime..
data breach in italiano è una violazione dei dati, e l’anglicismo circola soprattutto riferito ai dati informatici, che può essere dolosa o causata da attacchi informatici per il furto dei dati, o dovuta a un mancato rispetto dei protocolli di riservatezza. Es.”L’Inps ammette: il data breach non fu causato dagli hacker” (Primaonline, 18/5/2020; “Le dieci peggiori data breach del 2018” Il Sole 24 ore,..