data in italiano corrisponde ai dati o all’insieme dei dati che si possono elaborare con vari sistemi informatici, e ricorre in varie locuzioni e composti come → big data, database, data processing, da..
dashboard (lett. cruscotto dell’automobile) in informatica è un pannello di controllo, quindi un’interfaccia (operativa), una schermata, cruscotto o panoramica per tenere sotto controllo e accedere a una serie di funzioni i..
darts (lett. dardi) in italiano è più chiaramente il gioco delle ..
dark room indica le stanze in cui, in certi locali, è possibile consumare incontri sessuali al buio, perché poco illuminate e perché gli incontri avvengono spesso tra sconosciuti; non si registrano molte alternative in italiano, e tra le sinonimie si può perciò ricorrere a locuzioni come stanza a luci rosse, al buio, per gli incontri, il sesso, ap..
dark pattern (lett. percorso oscuro) si sta diffondendo in ambito informatico (si parla anche di misure antipattern) per indicare siti e interfacce progettati appositamente per confondere il navigatore e indurlo a compiere scelte e percorsi non desiderati (acquisti o abbonamenti non richiesti, impossibilità di trovare le funzioni di disiscrizione…), in altre parole sono interfacce (o siti) ingannevoli (truccate o subdole), siti o interfacce trappola, trabocchetti virtuali concepiti accuratamente per trarre in inganno e non essere trasparenti (in senso lato sono siti tru..
dark lady è una donna fatale (alla francese femme fatale), spregiudicata, seduttrice, dal fascino irresistibile (al punto di..
dark kitchen (talvolta anche ghost kitchen) in italiano si può indicare come cucina fantasma, cioè una cucina o un ristorante senza tavoli, che prepara i pasti che sono però consegnati a domicilio o consumati altrove, dunque una cucina da asporto. Es. “Le cucine fantasma (chiamate anche dark kitchen)” (Linkiesta.it, 11/5/2020); “Ghost kitchen: i ristoranti che fanno solo delivery” (Vivimilano, 20/5/2020); “Peck apre dark kitchen e nuove gastronomie a Milano” (Gambero Rosso, 1..
dark (lett. scuro, e anche nero) evoca una moda giovanile o musicale caratterizzata da abbigliamento nero o dai colori scuri, trucco scuro e pesante, atteggiamento mistico-religioso e con una vena di pessimismo, spesso con un gusto legato ai simboli della morte (teschi, scheletri…). Per estensione in italiano si può esprimere con aggettivi e locuzioni come di stile tenebroso, decadente, pessimista e anche..
dandy indica un personaggio alla moda, un modaiolo, chi veste elegante ed è quindi un elegantone, un damerino, un bellimbusto e a seconda dei contesti può designare anche chi ha gusti raffinati, ..
dancing si può dire balera o sala (o locale) da ballo; un tempo indicava più genericamente una discoteca, ma l’anglicismo è ormai utilizzato solo per i locali da ballo di liscio o di musica tradizionale, più ch..