dark kitchen (talvolta anche ghost kitchen) in italiano si può indicare come cucina fantasma, cioè una cucina o un ristorante senza tavoli, che prepara i pasti che sono però consegnati a domicilio o consumati altrove, dunque una cucina da asporto. Es. “Le cucine fantasma (chiamate anche dark kitchen)” (Linkiesta.it, 11/5/2020); “Ghost kitchen: i ristoranti che fanno solo delivery” (Vivimilano, 20/5/2020); “Peck apre dark kitchen e nuove gastronomie a Milano” (Gambero Rosso, 17/5/2020).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “dark kitchen (o ghost kitchen)”
Grazie a Diego che ci ha segnalato questo anglicismo.