spillover in ambito biologico in italiano è un salto di specie, cioè il passaggio di un agente patogeno come un virus da una specie, generalmente animale, alla specie umana, che determina una zoonosi, cioè una malattia che si trasmette da animale a uomo. Diffuso grazie al successo del libro di David Quammen (2014), nel 2020 l’anglicismo è diventato ancora più popolare durante la pandemia del covid-19. Es. “Spillover, cosa fare perché non succedano nuove epidemie?” (Il Sole 24 ore, 3/5/2020); “Coronavirus, è ancora mistero sullo spillover. Il pangolino è ‘ufficialmente’ innocente” (il Fatto quotidiano, 14/05/2020).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “spillover”
Grazie a Roberto Giuffrida per i suggerimenti nella definizione di questa voce.