data breach in italiano è una violazione dei dati, e l’anglicismo circola soprattutto riferito ai dati informatici, che può essere dolosa o causata da attacchi informatici per il furto dei dati, o dovuta a un mancato rispetto dei protocolli di riservatezza. Es.”L’Inps ammette: il data breach non fu causato dagli hacker” (Primaonline, 18/5/2020; “Le dieci peggiori data breach del 2018” Il Sole 24 ore, 8/1/2019.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: data breach
È intervenuta anche la Crusca con il comunicato n. 13, in riferimento al sito dell’INPS: La notifica del data breach: un anglicismo inopportuno e incomprensibile. Si usi “violazione dei dati”.
Grazie, giustissimo, e il prof. Francesco Sabatini è intervenuto nello stesso modo dalla rubrica di Rai Uno “Pronto soccorso lingua” il 19 aprile 2020.