insight (lett. discernimento, intuizione) 1) in psicologia indica la percezione immediata della realtà, dunque la capacità di intuito (o l’introspezione, quando è rivolta al sé). 2) Sui mezzi di informazione sta prendendo piede un nuovo significato che deriva dal fatto che molte piattaforme sociali, per es. Facebook, hanno introdotto i grafici di analisi delle pagine che hanno chiamato insight, dunque il termine circola oggi con il significato di dati sensibili, analisi degli utenti, profilazione; es. dai giornali: “Una nuova piattaforma di marketing che fornisce una serie di insight per gli inserzionisti” = strumenti di profilazione; “La raccolta degli insight sui consumatori tramite i cookies” = dati sensibili, informazioni comportamentali; “Grandi quantità di dati al fine di elaborare insight in tempo reale” = grafici, analisi di mercato; “L’importanza di tag geografici e insight comportamentali” = informazio..
Tag : Psicologia
life skill (talvolta circola al plurale: life skills) in italiano sono le competenze (o abilità) trasversali o psicosociali indicate spesso anche con competenze per la vita o abilità di vita, che in psicologia sono definite come competenze cognitivo relazionali, cioè le capacità personali e interpersonali utili per effettuare scelte consapevoli. Queste abilità sociali e relazionali sono legate all’intelligenza emotiva, dunque sono contrapposte alle competenze curriculari, tecnico-professionali e culturali, e servono a utilizzare nel giusto modo i saperi acquisiti nella vita quotidiana. L’espressione inglese si è diffusa in seguito a un modello sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Lsbe: Life skill based education) che ne ha tentato l’elencazione (consapevolezza, pensiero critico e creativo, empatia, gestione delle emozioni…) e si è diffusa soprattutto nell’ambito della didattica, dove si mira a insegnare e sviluppare questo tipo di capacità (in ambito lavorativo si parla invece delle cosiddette → soft skill). Es. dai giornali: “…è cosi che si favorisce anche l’acquisizione di competenze trasversali (life skill) (La Nazione, 19/1/2017); “…una metodologia per acquisire competenze trasversali («life skill»)” (La Tecnica della Scuola, 4/10/2019); “…è un classico esempio di ‘soft skill’ o ‘life skill’, cioè di competenza trasversale, non strettamente legata a un sapere” (La Repubblica, 11/9/2014); “Sono 10 e si possono imparare, allenare, sviluppare: sono le ‘life skills’ o ‘competenze per la vita’ (greenMe.it, 3..
mindfulness è una tecnica meditativa tradotta talvolta letteralmente con (piena) consapevolezza o anche presenza mentale, piena coscienza. L’anglicismo è sua volta la traduzione della parola indiana sati (in lingua pāli: attenzione sollecita) che è stata ridefinita in inglese e rilanciata come una pratica terapeutica che si è diffusa negli St..
mindset in italiano indica la mentalità, cioè lo stato mentale (o disposizione, predisposizione, atteggiamento, assetto mentale, la forma mentis) da cui consegue il modo di reagire in certe s..
minority stress (lett. stress della minoranza, un fenomeno studiato da Ilan Meyer e dalla psichiatria statunitense) in italiano si può rendere con disagio da minoranza (cioè di un membro di una minoranza) o da discriminazione, da pregiudizio, per esempio di un omosessuale in un ambiente..
no blame approach (no blame = senza colpa e approach = approccio) è un’espressione che in italiano si può dire più chiaramente metodo approccio non punitivo, non colpevolizzante, o anticolpevolizzazione, e cioè un approccio che prevede la responsabilizzazione e non la ..
overconfidence in italiano indica l’atteggiamento di chi ha un’eccessiva sicurezza di sé (la troppa fiducia o confidenza), che induce a sopravvalutare le proprie capacità (se è fatto in modo ostentato corrisponde a sicumera) e a sottovalutare le situazioni. Es. “La tragedia dello Chaberton, la minaccia nascosta dell’overconfidence. Erano tutti esperti della montagna, i tre morti di ieri, ma proprio questo rischia talvolta di essere il pericolo (la Repubblica, 18/2/2017). Circola in vari ambiti, in quello psicologico può riferirsi alle trappole mentali e ai pregiudizi cognitivi; in economia e finanza può riguardare le valutazioni e le previsioni eccessivamente positive (“Finanza, l’overconfidence dei consulenti resta impunito: perciò sbagliano serenamente le previsioni”, Il Fatto Quotidiano..
pet therapy in italiano si dice zooterapia, una terapia basata sull’interazione uomo-animale in ambito psichiatrico o di certe disabilità che può includere cani e gatti ma anche cavalli, asini (oinoterapia), d..
pointing in italiano è l’indicare con il dito, il gesto di indicare o di indicazione. Circola in alcuni testi di psicologia evolutiva per indicare la fase di sviluppo comunicativo dei bambini in cui cominciano a puntare con il dito..
profiling 1) in italiano si può dire profilazione (cioè il tracciare un profilo, profilamento o il profilare), che può essere psicologica, attitudinale o di clienti e consumatori; 2) in informatica può anche essere il tracciamento dei dati di u..