Tag : Psicologia

bias (lett. inclinazione, deviazione) 1) nel linguaggio scientifico indica una distorsione delle misurazioni dovuta a un errore sistematico, dunque si può di volta in volta dire errore sistematico o metodologico, distorsione dei risultati; 2) in statistica è una deviazione dalla media, una tendenza a deviare dai valori normali, e talvolta viene usato per indicare semplicemente una tendenza (cfr. → trend), es. “Il mercato è caratterizzato da un forte bias per l’Eurozona” = tendenza positiva, incremento; 3) in psicologia è la distorsione di un giudizio dovuta a preconcetti, un pregiudizio cognitivo dunque una distorsione cognitiva o di giudizio (a volte detta bias cognitivo), una percezione distorta, cioè un pregiudizio, preconcetto, trappola mentale, errore di giudizio o valutazione, es. “Si sfruttano i bias cognitivi, in pratica degli errori del nostro sistema percettivo e cognitivo” (Blog di Beppe Grillo); un confirmation bias, o bias di conferma è un pregiudizio di conferma, per es. ciò che ci porta a circondarci di persone che la pensano come noi ignorando le altre, o anche il basarsi solo su ciò che conferma le idee preesistenti; un bias comportamentale è un comportamento pregiudiziale, dovuto a pregiudizi, un comportamento erroneo (es. “Uno dei più forti bias comportamentali porta a procrastinare nel tempo le decisioni chiave”); 4) in elettronica è una polar..

Leggi di più

borderline è un aggettivo che in italiano equivale a sulla linea di confine e si può esprimere di volta in volta con al (o sul) limite (es. situazione o esperienza borderline), sul filo del rasoio, e anche a rischio (di psicopatologie, per es. personalità bo..

Leggi di più

bottom-up (in antitesi a → top-down) si può dire dal basso (verso l’alto), e l’anglicismo circola con questo significato in molti ambiti in espressioni come: approcci, modelli, processi, strategie bottom-up o top-down (cioè dal basso o dall’alto). In psicologia i processi bottom-up sono quelli automatici, istintivi, non sempre controllabili volontariamente (dal basso = involontari); nelle imprese gli approcci dal basso sono quelli che recepiscono le esigenze e i contributi direttivi dei lavoratori, o che sono orizzontali (contributi che arrivano da attori sullo stesso piano); nella finanza gli investimenti bottom-up indicano la diversificazione del portafoglio; in informatica gli approcci dal basso partano dalla risoluzione dei problemi particolari e dai dettagli per poi risalire al..

Leggi di più

comfort zone, adattata anche in zona di comfort o di conforto, nella psicologia comportamentale è una condizione mentale, una predisposizione a vivere in modo abitudinario, di inerzia, rassicurante, dunque una zona di sicurezza, d’agio. Può avere un valore positivo di traguardo, conquista della tranquillità, dell’agiatezza, ma più spesso negativo: una vita piatta o abitudinaria, una tana rassicurante e protetta ma che impedisce di vivere a pieno. Uscire dalla zona di comfort significa dunque mettersi in gioco, alla prova, sfidare la vita, spezzare le ..

Leggi di più

counselling (anche counseling) in italiano è più chiaramente una consulenza per l’orientamento professionale, o più in generale un servizio di orientamento, sostegno psicologico, una terapia o un corso motivazionale per chi manifesta disagi sociali e viene così reintegrato nella società e nel mondo del lavoro; in altri casi il counselling è volto a individuare, motivare, coltivare e potenziare le proprie attitudini e la propria autostima, dunque: una terapia per l’autostima, un’assistenza o un sostegno motivazionale, un corso o una consulenza per l’autoriqualificazione o l’a..

Leggi di più

gaslighting (lett. “illuminazione a gas”) in italiano è una manipolazione mentale (maligna), un plagio psicologico, una pressione psichica che spinge la vittima a mettere in dubbio la propria capacità di percepire, un tentativo di alterazione o sostituzione della realtà attraverso la deviazione cognitiva di chi si vuole destabilizzare o portare alla pazzia. Si tratta di una vessazione o violenza basata sulla costruzione di una sorta di trappola mentale. 
Es. dai giornali del 2022: “Gaslighting, violenze psicologiche sulla compagna con finti furti e vandalismi” (La Repubblica); “Donna manipolata con il ‘gaslighting’: furti simulati e gomma bucata, una trappola psicologica” (Corriere della Sera).

Datazione
L’anglicismo ha cominciato a circolare in italiano in ambito psicologico dopo il 2012 per poi apparire sui giornali dal 2018.

Derivati
2022: da segnalare l’uso incipiente anche di gaslighter per indicare il manipolatore o plagiatore autore di tale violenza.

Etimo
Questa espressione metaforica deriva dal titolo del film Gaslight (George Cukor, 1944, a sua volta un rifacimento che nasce da un pezzo teatrale del 1938 di Patrick Hamilton), in italiano uscito come Angoscia. La protagonista (Ingrid Bergman) è vittima delle manipolazioni psicologiche del marito che la isola in casa e approfitta di un suo stato di debolezza nel tentativo di farla impazzire, distorcendone i ricordi e la percezione in modo sistematico fino a farla dubitare di sé. L’episodio simbolo è appunto quello delle luci a gas. L’uomo ne affievolisce di nascosto l’intensità, facendo credere alla moglie che quella mancanza di luce sia solo nella sua testa, in un’alterazione della realtà fatta di negazioni dell’evidenza che la inducono a concludere di essere in preda a uno stato allucinatorio privo di riscontri oggettivi.

IN SPAGNOLO
È in uso l’espressione letterale “luce del gas” (luz de gas), a cui rimanda anche la Wikipedia; sul Dizionario della Reale Accademia Spagnola è registrata l’espressione “gettare luce del gas su qualcuno” (hacer luz de gas a alguien). https://dle.rae.es/luz

IN FRANCESE
Nel Dizionario della lingua francese del Quebec l’anglicismo è tradotto con “deviazione cognitiva” (détournement ..

Leggi di più

insight (lett. discernimento, intuizione) 1) in psicologia indica la percezione immediata della realtà, dunque la capacità di intuito (o l’introspezione, quando è rivolta al sé). 2) Sui mezzi di informazione sta prendendo piede un nuovo significato che deriva dal fatto che molte piattaforme sociali, per es. Facebook, hanno introdotto i grafici di analisi delle pagine che hanno chiamato insight, dunque il termine circola oggi con il significato di dati sensibili, analisi degli utenti, profilazione; es. dai giornali: “Una nuova piattaforma di marketing che fornisce una serie di insight per gli inserzionisti” = strumenti di profilazione; “La raccolta degli insight sui consumatori tramite i cookies” = dati sensibili, informazioni comportamentali; “Grandi quantità di dati al fine di elaborare insight in tempo reale” = grafici, analisi di mercato; “L’importanza di tag geografici e insight comportamentali” = informazio..

Leggi di più

Page 1 of 3
1 2 3