comfort zone, adattata anche in zona di comfort o di conforto, nella psicologia comportamentale è una condizione mentale, una predisposizione a vivere in modo abitudinario, di inerzia, rassicurante, dunque una zona di sicurezza, d’agio. Può avere un valore positivo di traguardo, conquista della tranquillità, dell’agiatezza, ma più spesso negativo: una vita piatta o abitudinaria, una tana rassicurante e protetta ma che impedisce di vivere a pieno. Uscire dalla zona di comfort significa dunque mettersi in gioco, alla prova, sfidare la vita, spezzare le abitudini.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: comfort zone
altrimenti “zona cuscinetto” potrebbe una valida alternativa?
Non è in uso, che io sappia, ma mi pare una buona soluzione che appartiene all’espressività creativa individuale che può essere comprensibile nel suo contesto.