bottom-up (in antitesi a → top-down) si può dire dal basso (verso l’alto), e l’anglicismo circola con questo significato in molti ambiti in espressioni come: approcci, modelli, processi, strategie bottom-up o top-down (cioè dal basso o dall’alto). In psicologia i processi bottom-up sono quelli automatici, istintivi, non sempre controllabili volontariamente (dal basso = involontari); nelle imprese gli approcci dal basso sono quelli che recepiscono le esigenze e i contributi direttivi dei lavoratori, o che sono orizzontali (contributi che arrivano da attori sullo stesso piano); nella finanza gli investimenti bottom-up indicano la diversificazione del portafoglio; in informatica gli approcci dal basso partano dalla risoluzione dei problemi particolari e dai dettagli per poi risalire al generale.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “bottom-up”
Grazie a Carla Crivello per la segnalazione di questo anglicismo.