land grabbing in italiano si può dire accaparramento delle terre fertili, e indica l’acquisto su larga scala di vasti appezzamenti agricoli nei Paesi in via di sviluppo da parte di multinazionali, governi o soggetti privati, che li sfruttano senza il consenso delle comunità che ci abitano o che li utilizzano. È un fenomeno molto discusso esploso nel XXI secolo che molte Ong definiscono un vero e proprio saccheggio fondiario, poiché i governi locali vendono terreni formalmente inutilizzati, ma che di fatto costituiscono le risorse delle popolazioni che ci abitano e che ne vengono private. Es. “Uganda, il vorace accaparramento di terre fertili favorito dal governo. (…) Aumentate le denunce di land grabbing fatte dalla popolazione locale (La Repubblica, 17/02/2018); “Land grabbing, tutti all’assalto delle terre fertili” (Corriere della Sera, 29/10/2018).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “land grabbing”
Grazie a Carla Crivello per la segnalazione di questa espressione inglese e della sua alternativa.