Categoria : Sport

net

net 1) in italiano si dice rete, e nel linguaggio sportivo (tennis o ping-pong) indica la battuta che tocca il nastro e dunque va ripetuta, dunque si può dire rete, nastro, battuta o servizio nullo; 2) è anche un diminutivo di → network, cioè rete telematica e con questo significato ricorre in molti composti e lo..

Leggi di più

no contest (lett. nessuna gara) nel pugilato è l’annullamento dell’incontro, il verdetto per cui l’arbitro sospende l’incontro già iniziato per cause di forza maggiore o squalifiche dei contendenti e lo considera non avvenuto, dunque in italiano si può dire incontro annullato o sospeso. L’espressione viene usata in senso metaforico anche fuori dall’ambito..

Leggi di più

no limits (lett. senza limiti) si riferisce alle attività estreme o rischiose (es. un viaggio o uno sport no limits = estremo) e in italiano, a seconda dei contesti, si può dire senza limiti, senza limitazioni, sfrenato, per es. un divertimento o un festino ..

Leggi di più

nordic walking (o → pole walking) in italiano si dice camminata nordica o con i bastoni, e consiste in un’attività sportiva o di allenamento fisico che si pratica camminando con bastoni simili a quelli dello sci..

Leggi di più

nut

nut, nell’alpinismo, in italiano sono dadi o blocchetti metallici, cioè gli attrezzi simili ai chiodi ma più pratici: sono collegati a cavi metallici che si agganciano ai moschettoni e si inseriscono nelle fessure della roccia come assicurazione durante l..

Leggi di più

offshore (lett. fuori = off dalla costa = shore) 1) nel linguaggio finanziario si riferisce alle società che hanno sede nei paradisi fiscali (dette anche offshore company) cioè in Paesi con tassazioni molto favorevoli, dunque fuori dai sistemi fiscali di un Paese, e in senso lato sono quelle che evadono le tasse con questi stratagemmi, quindi possono contenere l’accezione di fraudolente. 2) In senso più letterale le gare offshore sono quelle di alto mare, con motoscafi di alta velocità, mentre le piattaforme petrolifere offshore sono quelle in alto mare, su piattaforme o su navi appositamente a..

Leggi di più

on field review [ OFR ] (lett. revisione in campo e talvolta espresso con l’acronimo OFR) indica la revisione in campo di un’azione sportiva, tramite la moviola (cfr. → VAR), dunque la revisione dell’azione, alla moviola, es.: “episodi decisivi rivisti all’on field review” (= alla moviola: SuperNews, 24/02/2019);  “L’arbitro va alla on-field-review (la moviola in campo) per verificare la dinamica dell’azione” (Calcio Fanpage-2/..

Leggi di più

Pagina 15 Di 31
1 13 14 15 16 17 31