Categoria : Linguaggio aziendale

office 1) in italiano si dice più propriamente ufficio o reparto (l’anglicismo circola in varie espressioni come → box office, l’ufficio prevendita, office automation, l’automazione del lavoro); 2) negli alberghi, nei ristoranti o nelle case signorili indica anche il locale di servizio, tra la cucina e la sala..

Leggi di più

on demand in italiano si può dire su richiesta, riferito a prodotti o servizi erogati su richiesta del cliente, per es. la televisione on demand, cioè in cui è possibile scegliere un film tra quelli offerti dal servizio, invece che essere basata sul palinsesto orario, oppure un libro on demand, cioè stampato e spedito dopo che il cliente ha fatto l’ordine, su ordinazione e non distribuito nelle librerie (cfr. → print on ..

Leggi di più

onboarding (lett. il salire a bordo) nel linguaggio aziendale (dunque l’onboarding aziendale) viene impiegato per indicare l’ambientazione, l’ambientamento (organizzativo e aziendale), la fase di inserimento e di adattamento di un nuovo dipendente all’interno di una struttura aziendale e delle sue regole, in senso tecnico detta anche socializzazione organizzativa o ..

Leggi di più

open door 1) in italiano si può dire a porte aperte, riferito per esempio all’apertura degli scambi trai Paesi, o alle strutture ospedaliere (perlopiù psichiatriche) che permettono ai degenti di entrare uscire; 2) nell’organizzazione aziendale è una procedura che permette a un dipendente che ha un problema con il superiore di scavalcarlo per rivolgersi a chi è sopr..

Leggi di più

Pagina 35 Di 53
1 33 34 35 36 37 53