job shadowing (da shadow = ombra) è molto semplicemente un periodo di affiancamento, come si è sempre detto in italiano, in cui un lavoratore introdotto in una nuova mansione si limita a osservare per apprendere, senza intervenire direttamente: dunque una forma di apprendistato o tirocinio passivo, di osservazione sul campo. L’anglicismo si è diffuso soprattutto nell’ambito del progetto Erasmus Plus per la formazione di docenti e professionisti all’estero che seguono questo percorso spacciato attraverso la denominazione in inglese come un’innovazione f..
Categoria : Linguaggio aziendale
job sharing (sharing = condivisione) in italiano è la spartizione del lavoro, per es. la condivisione di un posto di lavoro di due dipendenti a tempo parziale che si alternano nelle mansioni, dunque un lavoro a due o condiviso, lo sdoppiamento del lavoro, il lavoro ripartito; es. dai giornali: “Sanità, con il job-sharing i medici potranno dividersi tra ospedale e r..
joint venture (lett. venture = rischio e joint = congiunto) in italiano si può dire accordo tra società o associazione di imprese, associazione in partecipazione, cioè un accordo o un cartello fra aziende, a breve termine o temporaneo, per realizzare un progetto dividendo rischi e utili; dunque in senso lato è anche una compartecipazione a un progetto, un accordo o patto di collaborazione, una sinergia per un obiettivo temporaneo o per un’attivit..
jolly (abbr. di jolly = allegro e joker = buffone, l’allegro buffone raffigurato sulla carta da gioco) 1) nelle carte da gioco, in italiano si chiama la matta (si tratta di uno pseudoanglicismo, nei Paesi anglosassoni si dice joker); 2) in senso lato indica chi è capace di svolgere tante funzioni, dunque può venire impiegato come tappabuchi, per es. sul lavoro fare da jolly significa coprire una qualunque posizione scoperta, dunque l’essere polivalente e un tuttofare; 3) in informatica un carattere jolly (di solito ? e *) è un metacarattere o un carattere (o simbolo) polivalente, che immesso in una stringa di ricerca rintraccia al suo posto un qualsiasi altro carattere o una qualunque stringa (per es. cas* rintraccia tutte le parole che cominciano con questa radice: casa, case, casi, c..
junior 1) anche se è latino (= giovane), si tratta di un anglolatinismo importato dai Paesi anglosassoni che nel mondo del lavoro indica le figure professionali senza o con poca esperienza (contrapposto a → senior); 2) nello sport corrisponde alla categoria ..
just in time significa letteralmente appena in tempo, e nel linguaggio industriale indica un modello produttivo senza magazzino, dove la produzione della merce si fa su commessa, ordinazione o richiesta degli acquirenti. Dunque una produzione snella, a piccoli lotti, talvolta chiamata anche → lean p..
kickoff meeting è una riunione di presentazione, dunque in italiano è una presentazione o un incontro inaugurale, il varo di un progetto, un inizio, un lancio, un programma, un’inau..
know-how (to know = sapere e how = come) indica il complesso delle esperienze o cognizioni soprattutto tecniche, e anche le capacità acquisite che portano a una specializzazione in un determinato settore tecnologico, ma per estensione anche più vario; in italiano si può indicare a seconda dei contesti con la specializzazione, l’esperienza, la competenza, le capacità, le cognizioni, le conoscenze, il bagaglio (di esperienze), il retroterra formativo o tecnico-culturale, il patrimonio conoscitivo in un determinato settore. In senso generico è il saper fare (come è stato reso in francese e spagnolo: «savoir-faire» e «saber..
knowledge management in italiano si può dire più chiaramente gestione della co..
knowledge worker in italiano si può chiamare anche lavoratore della conoscenza, una recente figura professionale di analista specializzato che impiega la conoscenza per migliorare i processi ..