Categoria : Tutti i lemmi

troll [→ trollare ], letteralmente, sono folletti, gnomi o creature mitologiche della mitologia scandinava, ma nel gergo della Rete sono disturbatori, provocatori, cioè gli internauti che lasciano commenti inopportuni e provocatori sulle piattaforme sociali, oppure fanno scherzi e hanno come obiettivo quello di alimentari litigi e disturbare le conversazioni. Ha generato il gergale verbo trollare molto diffuso in Rete con il significato letterale di “comportarsi da troll” (= disturbatore), dunque disturbare, provocare, e anche istigare, provocare litigi, fomentare, fare o creare confusione. In senso lato sui mezzi di informazione questo verbo è utilizzato spesso anche con il significato di prendere in giro o prendersi gioco, beffare o farsi beffe, sbeffeggiare, buggerare, gabbare, mettere in ridicolo, es.: “Come ‘Adrian’ trolla tutti. L’affondo a Mediaset è micidiale. Nella seconda puntata Celentano compare ma non parla (il Tempo.it , 23/1/20919); “Così Paolo Savona in Consob ha trollato tutti i no-euro” (Next, 5/2/2019); “Berlusconi ha trollato Giuseppe Conte davanti alle telecamere” (Giornalettismo.com, 20..

Leggi di più

trolley (in inglese trolley case) 1) è una valigia con le rotelle e di solito il manico estensibile, di cui non circolano alternative italiane, a parte l’adattamento poco usato trollei e la non frequente locuzione valigia a rullo; 2) talvolta indica anche un ..

Leggi di più

truck in italiano 1) è un carrello o carretto impiegato per usi industriali; 2) indica anche un autocarro o camion di solito di grosse dimensioni spesso attrezzato per varie funzioni (cfr. → food truck); 3) in particolare si riferisce spesso a un autocarro dotato di impianto di registrazione per le trasmissioni televisive, quindi un autocarro attrezzato a studio di registrazione, o anche le apparecchiature di registrazione montate sulle struttu..

Leggi di più

trust (lett. fiducia, credito) 1) in italiano è una concentrazione di aziende, un monopolio che si impone sul mercato per sbaragliare la concorrenza e che genera problemi di concorrenza sleale (cfr. → antitrust), e può essere una concentrazione di una sola azienda o anche un accordo, un’associazione, una coalizione, un cartello tra aziende alleate per un monopolio; 2) in senso lato un trust indica anche un gruppo di persone che controllano un settore in modo esclusivo (es. il trust dell’editoria); 3) un trust di cervelli (cfr. → brain trust) è un comitato (gruppo o squadra) di esperti per risolvere problemi complessi in materia di economia o politica (cfr. → think tank); 4) nel linguaggio giuridico è un rapporto fiduciario o una società fiduciaria, cioè una persona o un ente che ha il controllo e amministra dei beni per conto terzi, cioè i be..

Leggi di più

Pagina 91 Di 93
1 89 90 91 92 93