Categoria : Tutti i lemmi

stakeholder engagement è il coinvolgimento degli interessati (o dei portatori di interesse) e, soprattutto nell’ambito delle politiche pubbliche, indica anche la strategia del coinvolgimento e della partecipazione degli interessati (cfr. → engagement) per es. da parte di un’organizzazione che vuole coinvolgere i soggetti che potrebbero essere interessati dalle decisioni che sta per prendere, es. “lo stakeholder engagement, un’attività strutturata di ascolto e dialogo” (la Repubblica, 6/92018); “la sperimentazione di strumenti di partecipazione e ascolto (Stakeholder Engagement) attraverso specifici tavoli di coprogettazione te..

Leggi di più

stand alone (to stand = stare e alone = solo) in italiano si può dire indipendente, autonomo, per es. riferito a un programma informatico non in rete o che funziona in modo autonomo e indipendente dalle altre unità di elaborazione, e circola in espressioni come in versione (o modalità) stand alone..

Leggi di più

standard in italiano si può rendere in modi diversi a seconda dei contesti e dell’uso come sostantivo o come aggettivo: uno standard è un modello medio di riferimento, una pietra di paragone, un campione o un punto di riferimento, per es. stabilire uno standard, adeguarsi a uno standard, essere sotto gli standard di settore; può essere un livello (qualitativo o quantitativo) o un tenore di vita, per es. aumentare lo standard di vita; può indicare una prestazione abituale o normale, per es. lo standard di un atleta o di un lavoratore (cioè quello usuale, canonico, regolare), uno standard alto o basso; in funzione di aggettivo indica qualcosa che rientra nella norma o nei parametri generali, dunque si può dire tipico, medio, uniformato o uniforme, omogeneo, per es. un contratto standard, cioè un contratto tipo o tipico, un modello (o formato) di contratto; ha generato standardizzare cioè uniformare, e standardizzazione, cioè l’uniformarsi a certi parametri ..

Leggi di più

standby in italiano si può dire (stato di) attesa, sospensione, pausa, per es. un dispositivo in standby e, in senso figurato, mettere qualcuno in standby, si può dire lasciarlo in sospeso, in attesa, nel limbo, congelato; negli aeroporti equivale a essere nella lista d’attesa della partenze per chi non ha p..

Leggi di più

standing (lett. lo stare in piedi, dunque il rango) nel linguaggio bancario, in italiano si può dire situazione o posizione finanziaria e quindi l’importanza, l’affidabilità, la solvibilità di una persona..

Leggi di più

Pagina 62 Di 93
1 60 61 62 63 64 93