stalking in italiano è un atto persecutorio, dunque una persecuzione, una molestia reiterata attraverso le nuove tecnologie (invio di messaggi, telefonate, minacce, insulti) ma anche attraverso appostamenti fisici sotto casa, pedinamenti e simili.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
4 commenti su: stalking
Io tradurrei “stalking” in “inseguimento furtivo”.
Grazie, è una proposta che in alcuni contesti può essere adatta, anche se in altri la persecuzione non è sempre “furtiva”, e l’inseguimento o il pedinare assillante altre volte ha un senso lato, oltre a questo letterale, per esempio attraverso molestie telefoniche o virtuali. In sostanza, mentre l’inglese è diventato un termine generico che si adatta a ogni circostanza, l’italiano possiede molteplici alternative e locuzioni, alcune delle quali appartengono all’individualismo espressivo, come questa segnalata. Un saluto.
Meglio usare l’italiano più preciso per specificità. Abolire ennesimo vocabolo inglese troppo generico.
Suggerisco “tampinamento”