green (lett. verde nel senso anche di prato) 1) da solo può indicare il campo da golf (il prato, il campo da gioco); 2) con il significato di verde circola in molti composti e locuzioni (per es. → green economy, evergreen) che perlopiù assumono il significato metaforico di verde = ecologico, ecosostenibile, attento e rispettoso della natura o dell’ambiente: i mutui green, i mutui verdi destinati all’acquisto di case in legno o ecologiche, le auto green, cioè verdi, a basso impatto ambientale (per es. elettriche), le green city, le città ecologiche o verdi (es. tratti dai giornali: “Vaticano e papa Francesco sostengono le startup green” cioè le nuove imprese attente all’impatto ambientale; “Quanto sono green le abitudini degli itali..
Categoria : Tutti i lemmi
green bond in italiano sono le obbligazioni verdi o ecologiche (legate a progetti rispettosi dell’impatto amb..
green economy è l’economia verde, ecosostenibile (legata alle energie alternative o rinnovabili, al riciclaggio dei rifiuti, cfr. → blue ..
green pass in italiano è più propriamente la certificazione verde (covid-19) – come indicato sul documento – e cioè un certificato, lasciapassare, passaporto (o passi) sanitario. Si tratta di uno pseudoanglicismo (in inglese è il digital covid cer..
green room in italiano è la sala d’attesa che nei teatri accoglie gli artisti nelle pause, prima e dopo le esibizioni, dunque una sala (per gli)..
greenkeeper è l’addetto alla manutenzione di un campo..
greenwashing, letteralmente una verniciatura di verde (sul modello di → whitewashing = imbiancare), dunque un’ipocrisia verde, ambientale o ecologica; in italiano si può rendere con finto verde, pseudo-ecologismo o pseudo-ambientalismo, bugie verdi, ecologismo o ambientalismo di facciata, contraffazioni ambientali o ecologiche. L’anglicismo indica quelle operazioni pubblicitarie o di propaganda che spacciano prodotti come verdi ed ecologici anche se non hanno alcun beneficio ambientale, es. “A CinemAmbiente, le bugie verdi smascherate da Werner Boote (…) un viaggio negli inganni del greenwashing” (La Stampa, 4/6/2018); “Greenwashing: come pitturarsi di verde e restare uguali” (Il Fatto Quotidiano, ..
gremlin in italiano sono semplicemente folletti, le creature di fantasia che si ritrovano nelle fiabe e nel folclore di innumerevoli tradizioni popolari con vari nomi, spesso connotati da natura maligna o dispettosa. In senso lato sono dei mostriciattoli, in senso stretto i gremlins sono un prodotto della fantasia popolare americana nato durante la Prima guerra mondiale e diffusosi durante la Seconda: un tipo di folletti di piccola statura e volto bestiale di epoca tecnologica che infestano non più casolari e fattorie come nella tradizione, ma gli aerei, provocando guasti e dispetti o bevendo il carburante. L’omonimo film (Joe Dante, 1984) ha ripreso il nome di queste creature fantastiche (che in senso stretto non hanno una traduzione italiana) creando una nuova ..
grid (lett. griglia, rete) non è un lemma a sé nei dizionari, ma è un termine che sta comparendo sempre più in locuzioni incipienti che si trovano sui giornali, per es. il settore grid è quello della trasmissione intelligente dell’energia, e le → smart grid sono le reti intelligenti per la trasmissione e anche la condivisione di energia (in cui i dispositivi collegati possono sia attingere l’energia sia scaricarla per trasferire l’accumulo in caso di eccesso, in modo bidirezionale); i vehicle to grid (detti anche V2G), sono auto intelligenti dotate di un sistema bidirezionale che permette di accumulare l’energia e di cedere quella non utilizzata per es. per la casa; un sistema off-grid è invece indipendente, non collegato alla rete elettrica,..
grid computing è un sistema di computer in batteria, collegati in rete in modo da funzionare come un unico grande e potente el..