jumpscare, letteralmente è un salto (jump) per lo spavento (scare), e designa una tecnica impiegata nelle pellicole o nei videogiochi per spaventare lo spettatore attraverso immagini o azioni improvvise, attraverso colpi di scena spaventevoli (es. “Film horror, sette jumpscare agghiaccianti per un brivido estivo”, Wired, 24 lug 2022). In altre parole indica un salto di paura, uno spavento improvviso, un sobbalzo, sussulto, trasalimento, colpo di paura o di brivido, e più in generale la tecnica del far sobbalzare, dello spaventare a tradimento, del colpo di scena che a..
Author : Antonio Zoppetti
break in italiano si può esprimere più precisamente con pausa (es. coffee break = pausa caffè) o sinonimi equivalenti come sosta, stacco, interruzione, sospensione (es. fare un break = intervallo, momento di riposo). L’anglicismo circola in vari composti e locuzioni come → break even, breakfast, brea..
gold standard letteralmente indica un modello (sistema o protocollo) aureo, e 1) nel linguaggio economico in italiano è il sistema (di monometallismo) aureo o della copertura aurea che legava l’emissione di banconote alla loro conversione in oro. Successivamente è stato sostituito dal gold exchange standard, in italiano sistema di scambio aureo, che prevedeva la convertibilità delle valute solo tra Paesi che adottavano il sistema aureo; negli anni Settanta del secolo scorso è stato abolito in favore del sistema di cambio fluttuante. 2) In medicina indica l’esame più accurato disponibile (spesso quello istologico), in italiano il modello (o standard) di riferimento. 3) Può riferirsi anche a un marchio di qualità per i progetti che cercano di ridurre le emissioni di anidride carbonica, dunque una certificazione (o un bollino) di impa..
chatbot (da chat = conversare e robot) è un programma informatico in grado di interagire con gli utenti in modo scritto o vocale. In italiano si può esprimere con assistente (o operatore) virtuale o digitale, come un programma di conversazione o di assistenza, in altre parole un simulatore o emulatore di dialogo, un’applicazione per il colloquio a..
noodles sono spaghetti o vermicelli orientali, un tipo di pasta lunga italianizzata anche in..
mindset in italiano indica la mentalità, cioè lo stato mentale (o disposizione, predisposizione, atteggiamento, assetto mentale, la forma mentis) da cui consegue il modo di reagire in certe s..
HIV è la sigla inglese di Human Immunodeficiency Virus, i virus dell’immunodficienza umana che provocano → l’AIDS. In italiano è stata importata senza adattamenti, al contrario di quanto è avvenuto in Francia e Spagna dove si parla di VIH (rispettivamente Virus de l’Immunodéficience Humaine e Virus de la Inmunodeficienci..
price cap in italiano è un tetto ai prezzi o del prezzo di qualcosa, un prezzo massimo o calmierato, un limite alle tariffe. La locuzione è comparsa alla fine degli anni Ottanta all’epoca delle liberalizzazioni del mercato telefonico, energetico, delle autostrade o dei treni e alle loro tariffe. Es. “Tremonti blocca i prezzi dei biglietti ferroviari. (…) Poi le Fs hanno dato l’annuncio comunicando che non potranno procedere a rincari sulla base dell’attuale price cap (il sistema che permette l’adeguamento delle tariffe quando si innalzano gli standard di produttività ed efficienza)”, (La Stampa, 22/12/2001, numero 352, pagina 5). Nel 2022 l’espressione è salita di frequenza riferita soprattutto alla questione di un tetto dei prezzi sul gas e alla questione energetica legata al conflitto in Ucraina.
L’anglicismo non circola in francese e spagnolo se non in modo ..
mermaiding in italiano è il nuoto della sirena, una disciplina acquatica che si pratica indossando una tuta monopinna che copre le gambe, fatta a coda di pesce, e si esegue simulando il movimento natatorio del..
cancel culture in italiano si dice cultura della cancellazione o del boicottaggio. Indica l’isolamento e l’emarginazione soprattutto nelle reti sociali di chi viene stigmatizzato dalla comunità per i suoi comportamenti, e dunque viene estromesso dalle cerchie relazionali o professionali. In senso lato si può rendere con ostracismo (in voga nell’antica Atene) o con damnatio memoriae (del diritto Romano), che erano però fenomeni legati alle leggi più che alla semplice estromissione sociale e re..