bodycam in italiano è una telecamera indossabile (di solito sulla testa o su una spalla) spesso in dotazione alle forze dell’ordine o utilizzata per riprese..
Author : Antonio Zoppetti
shrinkflation (parola macedonia composta da to shrink, restringere + inflation, inflazione) in italiano si dice sgrammatura o riporzionamento, ed è una tecnica commerciale che consiste nel ridurre la quantità di un prodotto senza modificarne il prezzo, mantenendo lo stesso imballaggio, o rimpicciolendolo, in modo che il consumatore non noti la diminuzione. Si tratta di una pratica ingannevole che ha suscitato polemiche e inchieste, es. “Cos’è la shrinkflation, il fenomeno che rimpicciolisce le confezioni (ma non i prezzi)” (Altroconsumo 23/6/23); “Aiuto, mi si è rimpicciolita la confezione! Così la Shrinkflation svuota il carrello” (La Repubblica 21/6/23); “Shrinkflation o sgrammatura: quando il rincaro c’è, ma non si vede” (Il Fatto Alimentar..
puk (acronimo di Personal Unblocking Key) è un codice di sblocco del → pin per esempio di una scheda telefonica (cfr. → sim). Entrambi sono chiavi di sicurezza o codici per dispositivi o servizi, e di solito il codice personale (pin) si blocca dopo 3 tentativi di accesso errati, e per ripristinare il sistema occorre il codice di sblo..
fax è l’abbreviazione che ci arriva dall’inglese di facsimile telegraphy, cioè l’apparecchio (telecopiatrice o telefax) in grado di trasmettere una copia esatta (dal latino fac simile = fare/rendere simile). Nella seconda metà del ‘900 il fax è diventato anche il documento inviato o la copia trasmessa con questo sistema (mandami un fax = inviami una copia). Ha generato il ver..
milestone (lett. pietra miliare) in ambito gestionale ed economico viene usato per indicare le tappe, i traguardi o gli obiettivi intermedi di un progetto, dunque le fasi salienti, i gradini raggiunti, i risultati parziali; es. “Per la quarta rata del Pnrr non raggiunte 16 ‘milestone’ (riforme e/o investimenti). (…) Sarebbero ben sedici le milestone non raggiunte al 30 giugno 2023 rispetto agli obiettivi previsti” (askanews, ..
hospitality nel settore turistico corrisponde a ospitalità, si riferisce al settore e ai servizi dell’ospitalità, dell’accoglienza e del ricevimento di ospiti e turisti nell’ambito alberghiero, della ristorazione o de..
service learning, in italiano apprendimento per il servizio, è una proposta pedagogica strutturata attraverso l’apprendimento, l’educazione e la formazione civile orientata alle azioni solidali e di volontariato per la comunità. In senso lato corrisponde a un’educazione civica o sociale, a un’istruzione e formazione sui temi del sociale, a una cultura della solidarietà e della partecipazio..
overconfidence in italiano indica l’atteggiamento di chi ha un’eccessiva sicurezza di sé (la troppa fiducia o confidenza), che induce a sopravvalutare le proprie capacità (se è fatto in modo ostentato corrisponde a sicumera) e a sottovalutare le situazioni. Es. “La tragedia dello Chaberton, la minaccia nascosta dell’overconfidence. Erano tutti esperti della montagna, i tre morti di ieri, ma proprio questo rischia talvolta di essere il pericolo (la Repubblica, 18/2/2017). Circola in vari ambiti, in quello psicologico può riferirsi alle trappole mentali e ai pregiudizi cognitivi; in economia e finanza può riguardare le valutazioni e le previsioni eccessivamente positive (“Finanza, l’overconfidence dei consulenti resta impunito: perciò sbagliano serenamente le previsioni”, Il Fatto Quotidiano..
jumpscare, letteralmente è un salto (jump) per lo spavento (scare), e designa una tecnica impiegata nelle pellicole o nei videogiochi per spaventare lo spettatore attraverso immagini o azioni improvvise, attraverso colpi di scena spaventevoli (es. “Film horror, sette jumpscare agghiaccianti per un brivido estivo”, Wired, 24 lug 2022). In altre parole indica un salto di paura, uno spavento improvviso, un sobbalzo, sussulto, trasalimento, colpo di paura o di brivido, e più in generale la tecnica del far sobbalzare, dello spaventare a tradimento, del colpo di scena che a..
break in italiano si può esprimere più precisamente con pausa (es. coffee break = pausa caffè) o sinonimi equivalenti come sosta, stacco, interruzione, sospensione (es. fare un break = intervallo, momento di riposo). L’anglicismo circola in vari composti e locuzioni come → break even, breakfast, brea..