compliant in italiano si dice più precisamente conforme (per es. i fondi PIR compliant, cioè conformi al PIR = Piani Individuali di Risparmio previsti dalla legge di bilancio 2017 per le agevolazioni..
compliance (lett. adesione o consenso, da to comply = conformarsi, eseguire) 1) in medicina corrisponde alla capacità di adeguamento del volume di un organo (per esempio i polmoni) davanti alla pressione, per cui si può esprimere con elasticità, flessibilità, estensibilità, capacità di dilatazione. 2) In senso lato in italiano si può dire anche adeguamento, adempimento, conformità, ottemperanza, condiscendenza o anche cedevolezza, disponibilità (a collaborare o di collaborazione o a conformarsi), collaborazione, per es. di un paziente nei confronti delle prescrizioni mediche o di un soggetto nell’osservare le regole e le leggi (quindi anche osservanza, aderenza, l’essere ligi o collaborativi, adempimento normativo o legislativo). 3) Nel linguaggio economico la compliance normativa si può dire più chiaramente conformità normativa, cioè a norme, regole o consuetudini. 4) Nel linguaggio tributario, la compliance fiscale, cioè la conformità alle regole fiscali, indica a volte l’adempimento spontaneo del contribuente agli obblighi fiscali spesso sollecitato dall’Agenzia delle Entrate in un’ottica collaborativa, e in altri casi è un dialogo, un accordo preventivo tra contribuenti e Agenzia delle Entrate che permette la correzione di eventuali errori od omissioni nella dichiarazione; (es. dalla stampa: “Legge sulla protezione dei dati: compliance, responsabilità e sanzioni” = adeguamento; “A oggi nessuna azienda è compliance al 100%, neppure i colossi americani” = adempiente; “Agenzia delle Entrate: un provvedimento per la compliance spontanea” = collaborazione; “Fisco: un software per monitorare la compliance” = chi si mette in regola, la regolamentazione; “Prescrizioni mediche: la scarsa compliance. Quando il paziente non prende le medicine” = os..
compilation è un termine nato in ambito discografico per indicare una raccolta di successi musicali, ma oggi il significato si estende anche ad altri ambiti, e in italiano si può esprimere perfettamente con sinonimi come raccolta, selezione, collezione, antologia e anche com..
competitor in italiano si dice più propriamente competitore, oppure concorrente, e anche rivale o a..
company profile in italiano si dice profilo aziendale o so..
company goals in italiano sono gli obiettivi ..
company in italiano si dice più precisamente azienda, società, impresa e in qualche caso anche con il “falso amico” compagnia che ha preso piede solo in alcuni ambiti (per esempio una compagnia aerea, telefonica, del gas o assicurativa). Circola in varie locuzioni come → company profile, company..
compact disc (detto anche con la sigla cd) in italiano si può dire anche semplicemente ..
community (abbr. di web community) in italiano si può dire comunità (virtuale o de..
commonwealth in italiano si può anche dire bene comune, la cosa pubblica, originariamente riferito alle ex colonie dell’Impero britannico che hanno dato vita al Commonwealth inteso come un patto tra Stati di lingu..