happy significa felice e l’anglicismo circola in numerose locuzioni spesso appartenenti al parlato gergale o a formule augurali che utilizzano enunciazioni mistilingue come → happy birthday, happy Christmas, happy year, e in altre locuzioni come → happy end, happy..

Leggi di più

happening (da to happen = accadere) in italiano è uno spettacolo (manifestazione, avvenimento, evento) d’improvvisazione, perlopiù artistico (teatrale, musicale…) caratterizzato dall’improvvisazione, dalla partecipazione del pubblico, quindi estemporaneo, senza un programma definito, improvvisato, occasionale, spontaneo, e in senso lato può essere anche un’esibizione, ..

Leggi di più

hangover 1) in italiano si può dire dopo sbronza (es. “Hangover: quello che c’è da sapere sul dopo sbronza”, Stile.it), e indica il malessere dopo una serata di bagordi (alcolici, ma anche di droghe, o semplicemente per avere fatto le ore piccole), dunque corrisponde ai postumi di una sbornia o sbronza, post sbornia, malessere da bagordi, strascichi degli eccessi (del gozzovigliare, del fare bisboccia), e si può dire anche spranghetta (il mal di testa dopo l’abuso di alcol); es. “4 rimedi per risvegliare la pelle dall’hangover. Ore piccole? Gli occhiali da sole non bastano a nascondere i postumi da bagordi sulla pelle abbronzata?” Vanity Fair.it; “Le festività natalizie e di fine anno aumentano esponenzialmente la possibilità di vivere il tragico hangover, ovvero i postumi da sbronza”; 2) in medicina indica gli effetti collaterali causati da radioterapia o chemioterapia (nausee, vomito e altre sintom..

Leggi di più

hangout (lett. ritrovo abituale) in italiano indica un (programma di) messaggistica istantanea o di videoconferenza, un luogo di incontro virtuale, un faccia a facci..

Leggi di più

handling 1) (lett. maneggiamento) in italiano corrisponde all’assistenza o ai servizi a terra degli aeroporti (la manutenzione degli aerei e/o l’assistenza ai viaggiatori); 2) nei magazzini merci è il trattamento delle merci, la preparazione manuale (impacchettamento, confezione, imballo..) che serve per le spedizioni; 3) riferito alle automobili (soprattutto nelle riviste specializzate) si può dire manovrabilità, guidabilità di..

Leggi di più

handicap 1) in medicina è una disabilità, invalidità, menomazione o minorazione fisica; 2) in senso lato corrisponde a uno svantaggio, una condizione di inferiorità, difetto, invalidità, menomazione, minorazione tara, oppure a un ostacolo, un impedimento; 3) nello sport è un vantaggio (o abbuono ) o uno svantaggio assegnato ai concorrenti (per es. dei punti in più in meno, dei pesi o delle partenze diversificate) per equilibrare le condizioni di gara in alcune competizioni (per es. la corsa pareggiata) in cui i partecipanti non hanno tutti la stessa levatura. Adattato anche in andicap (poco usato) ha generato handicappato (e andicappato), cioè portatore di handicap, disabile, invalido, infermo, menomato; handicappare (e andicappare), cioè mettere in condizione di svantaggio, svantaggiare (è handicappato dal fatto di non conoscere l’inglese) oppure assegnare un handicap in senso ..

Leggi di più