hangover 1) in italiano si può dire dopo sbronza (es. “Hangover: quello che c’è da sapere sul dopo sbronza”, Stile.it), e indica il malessere dopo una serata di bagordi (alcolici, ma anche di droghe, o semplicemente per avere fatto le ore piccole), dunque corrisponde ai postumi di una sbornia o sbronza, post sbornia, malessere da bagordi, strascichi degli eccessi (del gozzovigliare, del fare bisboccia), e si può dire anche spranghetta (il mal di testa dopo l’abuso di alcol); es. “4 rimedi per risvegliare la pelle dall’hangover. Ore piccole? Gli occhiali da sole non bastano a nascondere i postumi da bagordi sulla pelle abbronzata?” Vanity Fair.it; “Le festività natalizie e di fine anno aumentano esponenzialmente la possibilità di vivere il tragico hangover, ovvero i postumi da sbronza”; 2) in medicina indica gli effetti collaterali causati da radioterapia o chemioterapia (nausee, vomito e altre sintomatologie).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (74)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “hangover”
Un grazie ad Alessandro Cantamessa che ha segnalato questo anglicismo,