handling 1) (lett. maneggiamento) in italiano corrisponde all’assistenza o ai servizi a terra degli aeroporti (la manutenzione degli aerei e/o l’assistenza ai viaggiatori); 2) nei magazzini merci è il trattamento delle merci, la preparazione manuale (impacchettamento, confezione, imballo..) che serve per le spedizioni; 3) riferito alle automobili (soprattutto nelle riviste specializzate) si può dire manovrabilità, guidabilità di un mezzo.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: handling
Handling è usato praticamente in tutte le testate giornalistiche che parlano di auto e senza che vi siano sinonimi o rimandi di nessun genere e quindi o sai di che si parla oppure …non capisci.
Non capisco perchè non usare “guidabilità”
Vedi la spiegazione tecnica: http://www.auto.it/news/news/inchieste/2015/10/19-27134/guida_auto_il_concetto_di_handling/
Grazie Paoblog per la tua segnalazione: abbiamo aggiunto l’accezione numero 3 che ci hai indicato e accolto il tuo suggerimento! 🙂