videowall (video e wall =muro) in italiano è un megaschermo composto di tanti schermi che insieme compongono un’immagine unica, dunque è anche una parete di schermi di solito usata come sfondo di concerti o di studi te..
videotape in italiano si dice videocassetta o anche videoregis..
videomaker in italiano è un video produttore, un regista e produttore di video o film, anche cineasta (cfr. → film-maker), riferito perlopiù a chi si occupa in prima persona di tutto il processo produttivo del video, realizzato di solito con mezzi..
videogame in italiano si può dire vi..
videogallery in italiano si dice galleria (raccolta, collezione) di filmati, soprattutto nei siti..
videoclip in italiano si può dire breve filmato, audiovisivo, o anche spezzone, corto, spesso musicale o pubbl..
video sharing in italiano è la condivisione di filmati..
video art in italiano si dice v..
vvideo 1) è un anglolatinismo che in italiano, in informatica, si può dire schermo (cfr. → monitor e display) o videoterminale, ma può indicare anche lo schermo del televisore; 2) in senso più ampio indica ciò che è relativo alle immagini in movimento, alle riprese, ed è usato anche come aggettivo (una scheda video = per le immagini), a volte contrapposto ad audio: il video (= l’immagine) funziona, ma l’audio no; un segnale video, cioè un videosegnale; 3) è sinonimo di filmato, ripresa in movimento (cfr. → videoclip e clip). Ha generato videata e circola in varie locuzioni come → video art, home video, video ..
vide dressing (anche videdressing) è la moda i vendere e comprare i vestiti usati, dunque è la compravendita dei vestiti, il mercatino dei vestiti usati, e anche i capi di seconda mano o i capi firmati usati (cfr. → dressing). Si tratta di uno pseudoanglicismo incipiente che arriva dal francese (è un nome commerciale), talvolta con un’accezione anticonsumistica, legata al consumo responsabile, alla filosofia del riuso e al liberarsi del superfluo, oppure con una valenza legata al risparmio (capi firmati a prezzo c..