as is … to be è un modo di dire travasato immotivatamente dalla lingua inglese usato soprattutto nel linguaggio dell’economia aziendale per distinguere letteralmente ciò che è, lo stato delle cose (as is = come è) da come dovrebbe essere o diventare (to be). L’espressione si usa per es. nei contesti di miglioramento dei processi aziendali che prevede la fase di mappatura dei processi attuali (as-is) e la situazione futura desiderata (to-be). Es. “una mappatura delle competenze esistenti (as is) e attese (to be) consentono di misurare il gap…” (Agenda Digitale, 29/6/2018); “Passiamo cioè dal AS IS (come è il processo, la fotografia fatta) al TO BE (come dovrebbe diventare)” (Agenda Digitale, 8/3/2017); “una fotografia precisa della situazione as is del mondo del gaming” ..
Tag : Modi di dire
do-it-yourself si può perfettamente dire ..
don’t worry è un’espressione inglese che ricorre talvolta nel parlato al posto di non pre..
hall of fame (lett. la sala d’aspetto della fama) in italiano corrisponde alla frase fatta arca della gloria, e cioè l’area ristretta delle persone famose, la cerchia dei famosi, dei migliori, di quelli che contano (es. tratti dai giornali: “il giocatore entrato nella hall of fame della Juventus”; “Donald Trump ha fatto il suo debutto nella Hall of fame dei presidenti amer..
happy birthday in italiano si dice buon co..
happy Christmas in italiano si dice bu..
happy year in italiano si dice ..
keep calm è una frase fatta che deriva dal motto Keep Calm and Carry On (Mantieni la calma e vai avanti) apparso nel 1939 in un manifesto della propaganda inglese finalizzato a tenere alto il morale allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Negli anni 2000 la locuzione è riemersa, con tanto di logo che la contraddistingue, e si è propagata attraverso la Rete in modo virale e molto popolare con un significato più parodistico (calma! stai calmo!) applicato ai contesti più d..
last but not least è un modo di dire proverbiale (una citazione di Shakespeare, Giulio Cesare, III, 1, 189), che significa da ultimo, ma non di minore importanza o infine, ma non per im..
less is more è un modo di dire che in italiano significa meno è meglio, e viene impiegato in molti ambiti per veicolare la filosofia della sobrietà, del minimalismo, del non sprecare e del non..