Categoria : Linguaggio aziendale

prosumer (producer = produttore + consumer = consumatore) in italiano è un utilizzatore che partecipa alla produzione, un consumatore/produttore, dunque non è un consumatore passivo, ma contribuisce ad alimentare il sistema produttivo; l’anglicismo è spesso riferito ai sistemi di energia alternativa per cui chi ha un sistema fotovoltaico o eolico collegato alla rete energetica consuma ma al tempo stesso può restituire al sistema l’eccedenza energetica che ha prodotto, dunque un edificio prosumer consuma e produc..

Leggi di più

public utilities in italiano è un servizio a controllo pubblico, cioè il servizio di un’azienda soggetta a controlli statali che fornisce, in regime di quasi monopolio, servizi o beni necessari alla comunità; in senso lato designa i servizi pubblici e anche le aziende che li gestiscono (per es. energia elettrica, acqua, gas, trasporto pubblico, servizi ambientali come lo smaltimento rifiuti…) che nel linguaggio tributario sono imprese che svolgono attività rego..

Leggi di più

ready made (lett. pronto all’uso) 1) nel linguaggio dell’arte indica un oggetto decontestualizzato dal suo stato funzionale originario e utilizzato come opera d’arte (per. es. l’orinatoio di Duchamp), dunque in italiano un oggetto ready made si può dire decontestualizzato, elevato a opera d’arte. 2) In senso più generale può indicare anche un oggetto prefabbricato, di serie, privo di caratteristiche originali, pronto all’uso (per es. un vestito rea..

Leggi di più

rebranding (cfr. → brand) è la rivitalizzazione di un marchio o dell’immagine di un’azienda (nome, logotipo, identità aziendale…), talvolta indicata con il ribrandizzare (non registrato dai dizionari), e cioè il rilancio, rinnovamento, revisione, rifacimento, talvolta anche ringiovanimento o svecchiamento di marchio, logo o immagine di una società. Es. “Il rebranding degli hotel avrà luogo contestualmente alla chiusura dell’accordo (..) che passeranno sotto la nuova insegna rispettivamente entro giugno” (Il Sole24 ore ..

Leggi di più

referee (lett. chi riferisce, referente) 1) nel linguaggio sportivo è l’arbitro superiore, principale, supremo, capo, il garante dell’arbitraggio che decide per es. in caso di contestazioni sull’operato degli arbitri; in senso lato è un arbitro, e l’anglicismo compare in locuzioni come → video assistant referee cioè l’assistente al video dell’arbitro (in campo); 2) nell’editoria può essere chi valuta la pubblicazione di un libro o di uno studio, quindi di volta in volta un lettore (nell’accezione della figura professionale dell’editoria) o un esperto in materia, un consulente editoriale, un direttore di collana o editoriale (cfr. → editor); 3) in altri contesti può essere un garante o un referenziante, cioè chi fornisce le referenze per es. di un candidato su..

Leggi di più

Pagina 40 Di 53
1 38 39 40 41 42 53