Categoria : Linguaggio aziendale

master (lett. maestro) in italiano si può dire 1) corso (e anche il titolo, l’attestato) di specializzazione o di perfezionamento (postuniversitario o post laurea); 2) nel linguaggio sportivo corrisponde a un torneo (specialmente nel tennis e nel golf) dei campioni, dove sono ammessi a partecipare solo i migliori giocatori del mondo; 3) in informatica in italiano è la matrice, l’originale, la registrazione originale o copia madre (di un cd o un altro supporto) dalla quale si ottengono le repliche; questa accezione ha generato masterizzare (incidere, scrivere, copiare, stampare… un cd o un altro support) e masterizzatore (l’unità di incisione o scrittura); 4) nel mondo del porno e del bondaggio (cfr- → bondage) in italiano è il padrone, cioè la figura maschile dominante che detta le regole della relazione di sottomissione; 5) nei giochi di ruolo (cfr. → role playing) è il capogioco, cioè chi coordina i partecipanti che assumono i prop..

Leggi di più

master plan (lett. piano maestro) in italiano si può dire piano guida o generale, progetto, linee guida, e poiché l’anglicismo è spesso impiegato in ambito urbanistico, architettonico o dello sviluppo di aree geografiche, talvolta è un piano di riqualificazione del territorio, es.: “Il verde che si rigenera a Pisa: dal masterplan al piano regolatore” = linee guida; “Presentato il masterplan per la riconversione dell’area industriale” =..

Leggi di più

mentoring in italiano si può dire mentoraggio, tutoraggio, cioè l’affiancamento ai nuovi assunti di dipendenti esperti nell’organizzazione aziendale che fanno loro formazione, dunque è anche un tirocinio, un apprendistato, un percorso formativo o un processo di formazione ..

Leggi di più

merchandising (da to merchandise = commerciare, a sua volta dal francese marchandise = mercanzia) in italiano si può dire promozione (commerciale), attività promozionale, e in senso lato commercializzazione; indica spesso anche le attività a supporto della vendita al dettaglio che includono buoni e sconti, oppure l’esposizione dei prodotti nelle vetrine. Indica anche un contratto di commercializzazione di prodotti utilizzando il marchio o l’immagine di un’altra azienda, cioè l’oggettistica promozionale, per es. legata a una squadra di calcio (cioè il marchio riprodotto su magliette, cappellini, tazzine…), oppure i pupazzi che raffigurano i personaggi di un cartone animato o di..

Leggi di più

Pagina 32 Di 53
1 30 31 32 33 34 53