fellow (propr. compagno) 1) in italiano si può rendere con membro di una società scientifica o di un’accademia, o anche membro interno, associato o socio; 2) talvolta è sinonimo di borsista, cioè di laureato all’inizio di una carriera scientifica o a..
Categoria : Linguaggio aziendale
flexicurity (flexibility = flessibilità + security = sicurezza) in italiano si può dire flessicurezza, un concetto che implica l’equilibrio tra flessibilità del lavoro e rispetto de..
focus group in italiano è un gruppo di discussione (o di analisi), di solito di esperti, su un determinato tema, quindi anche un seminario,..
follow-up 1) in italiano indica l’assistenza data ai neoassunti per integrarli nelle loro mansioni, dunque è un servizio di addestramento, apprendistato, una sorta di tirocinio, un periodo di pratica o di esperienza formativa, di praticantato; 2) in medicina è un controllo periodico, un richiamo, una visita ..
food in italiano è cibo, e da solo indica anche (il settore de) la ristorazione o (la grande distribuzione) della gastronomia, l’industria alimentare. L’anglicismo è ormai entrato in uso con un’alta frequenza e si ritrova in molte locuzioni come → fast food, junk food o trash food, street food, pet food,..
food designer è un progettista o disegnatore specializzato negli accessori ..
forecast in italiano si dice più chiaramente previsione, stima, pronostico, valutazione, p..
founder in italiano si dice fondatore, utilizzato soprattutto in ambito aziendale (es. il founder di una start up = il fondatore di una nuova..
framework 1) in italiano si può dire intelaiatura, struttura, ossatura; 2) in informatica è anche un programma o una piattaforma che funziona da interfaccia o da collegamento tra il sistema operativo e i ..
franchisee in italiano è il concessionario (di un’affiliazione) o affiliato, ossia chi usufruisce dei diritti concessi in franchising, cioè in un contratto di affiliazione com..