Categoria : Linguaggio aziendale

editor 1) in italiano è il revisore, il curatore, il redattore (letterario) che segue un testo da pubblicare, e nelle case editrici è anche chi seleziona o sceglie un testo che verrà pubblicato, quindi il responsabile editoriale, il redattore capo (o caporedattore), e in certi casi il direttore editoriale o di collana, che valuta e inserisce una proposta nel catalogo, oltre a seguirla dal punto di vista redazionale nei processi che portano alla sua pubblicazione. 2) In informatica un editor è invece un programma di scrittura o di lavorazione, di modifica di testi, immagini, suoni o..

Leggi di più

empowerment in italiano è la conquista (il raggiungimento o l’acquisizione) del proprio potenziale o del potere, sia a livello individuale (quindi l’autodeterminazione, la crescita) sia a livello sociale, per esempio nella politica o nel lavoro; dunque può esprimersi con il potenziamento, il processo di crescita, la valorizzazione, il rafforzamento, l’emancipazione o riqualificazione (l’empowerment delle donne nella politica, o nel mondo del lavoro), la scalata sociale, l�..

Leggi di più

engagement è un termine di origine francese che (pronunciato alla francese) indica l’impegno ideologico, civile o politico (si ritrova in Jean Paul Sartre), ma è ampiamente utilizzato anche in inglese con il significato di ingaggio (es. rules of engagement, cioè le regole di ingaggio dei militari in missione), assunzione o contratto. Recentemente l’anglicismo, pronunciato all’inglese, viene utilizzato nel linguaggio commerciale e promozionale per indicare il coinvolgimento (anche emotivo), la motivazione dei dipendenti o degli utenti delle comunità in Rete, dunque le azioni volte a incrementare la loro partecipazione, le loro interazioni positive, lo spirito di corpo, il senso di appartenenza e la fidelizzazione. L’engagement di una pagina in Rete è l’insieme delle interazioni che suscita nella comunità (il numero di lettori e partecipanti, mi piace, commenti posi..

Leggi di più

enterprise in italiano si dice più chiaramente impresa e l’anglicismo è usato con questo significato o per indicare il settore delle imprese, il mondo imprenditoriale (es. “Windows 10 fa un passo verso l’enterprise”), oppure in funzione di aggettivo come professionale, industriale (es. gli utenti enterprise = professionali; in ambito enterprise = ind..

Leggi di più

executive 1) in italiano si può dire più chiaramente dirigente (o quadro aziendale) di solito di alto livello, e quindi alto funzionario, chi ha poteri operativi, per cui per es. anche l’amministratore delegato, o più in generale un uomo d’affari. 2) Come aggettivo si riferisce a volte a ciò che riguarda gli uomini di affari, per es. una valigetta executive, cioè aziendale (per es. una ventiquattrore), oppure un jet executive, cioè un aereo privato dirigenziale, di rappresentanza (az..

Leggi di più

executive summary in italiano  è la sintesi di un progetto imprenditoriale (cfr. → business plan), solitamente destinata alla dirigenza o ai responsabili esecutivi, dunque di volta in volta può essere un riepilogo operativo, o un riassunto, compendio, prospetto riepilogativo di un più corposo documento ..

Leggi di più

Pagina 18 Di 53
1 16 17 18 19 20 53