stepper è un attrezzo ginnico formato da due pedane mobili che permettono di simulare il movimento del salire le scale, dunque si può dire pedana..
Categoria : Tutti i lemmi
steward in italiano si dice assistente di volo (riferito agli uomini, in contrapposizione a → hostess); per estensione è anche un assistente ai passeggeri in altri contesti, per esempio su treni, navi o in fiere e ..
stick (lett. bastone) in italiano si può dire confezione a vite o a scorrimento (di prodotti cosmetici come i deodoranti o di altro genere come la colla), e anche a tubetto o a bastoncino (per es. una colla in stick o un rossetto in stick si possono dire rossetto a tubetto o colla a ba..
sticker (da to stick = incollare) in italiano si può dire etichetta adesiva, e in generale gli adesivi; per estensione nel linguaggio della Rete indica anche icone, piccole immagini o animazioni che si possono sovrapporre a uno foto oppure inviare nella messa..
stock (lett. scorta) in italiano si può dire giacenza, rimanenza o fondi di magazzino (es. articoli di stock, a prezzi di stock = scontati, svenduti) o anche lotto, partita (es. uno stock di scarpe), blocco (vendita in stock = in blocco); in altri contesti si può dire scorta, provvista o anche magazzino deposito (fare stock = scorta, magazzino; vendita da stock = all’ingrosso), oppure grossa quantità (comprare uno stock di merce). L’anglicismo ha generato stoccare, stoccaggio e st..
stock house in italiano è un negozio all’ingrosso, specializzato in sconti e vendita di fondi di m..
stock option in italiano si può dire opzioni finanziarie o opzioni di acquisto cioè l’offerta che un’azienda riserva ai dipendenti di acquistare, a un prezzo stabilito ed entro una certa data, un numero determinato delle propri..
stock split cfr. → split nel signi..
stockholder (stock = scorta e holder = portatore) è chi detiene una quota di capitale di una società, dunque un azionista o un socio (chiamato anche → sha..
stop 1) indica l’obbligo di arresto nella segnaletica stradale e i cartelli stessi; 2) può essere il fanalino o la luce (di colore rosso) che segnala la frenata degli autoveicoli; 3) è il tasto di interruzione del funzionamento di apparecchi e dispositivi, e in generale ogni comando che equivale a fermarsi, arrestarsi (es. intimare lo stop); 4) è anche un tassello o vite a espansione; 5) come interiezione si può dire spesso anche basta, non proseguire oltre, ferma, alt, altolà e simili. L’anglicismo è ormai assimilato nell’italiano, ha generato stoppare, stoppato e circola in locuzioni e composti come → non-stop, pit stop, s..