war room, letteralmente la stanza della guerra, è un’espressione di ambito militare per indicare il consiglio di guerra, in cui si radunano i vertici e gli esperti per prendere decisioni strategiche. In senso lato indica non solo il luogo fisico, una sala operativa o strategica, ma anche una qualsiasi riunione decisionale importante, un vertice strategico, e l’espressione è spesso usata in ambito aziendale per designare un processo decisionale fondamentale, un incontro decisivo e determinante per dettare le linee guida: “Facebook ha presentato la ‘war room’ europea per combattere la disinformazione” (= centro operativo, TGCOM, 6/5/2019). L’espressione ricorre sempre più spesso anche in ambito politico: Berlusconi “ha riunito, di persona o via telefono, una piccola «war room» di fedelissimi” (Panorama, 29/8/2019); “A Palazzo Chigi la war room pentastellata” (La Repubblica, 27/8/2019).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “war room”
Grazie ad Alessandra Silvestro che ci ha segnalato questa espressione.