shop in shop (lett. negozio nel negozio) in italiano è un punto vendita (di solito monomarca) all’interno di uno spazio commerciale (es. “gli shop in shop della Rinascente, lo storico store di Milano”) e dunque si può definire una vetrina, un punto vendita, un negozio, un’esposizione di un marchio (cfr. → corner) in un centro commerciale, in un grande magazzino o all’interno di un ipe..

Leggi di più

shop in inglese è un negozio, un punto vendita, una bottega e anche se l’anglicismo non è registrato come voce a sé nella maggior parte dei dizionari circola sempre maggiormente nella stampa con questo significato (“Inaugurato il primo cannabis shop”) e in innumerevoli locuzioni e composti come → coffee shop, duty free shop, giftshop, one-stop shop, pet shop, pornoshop, sex shop, temporary shop, wo..

Leggi di più

shooting room è una struttura per il consumo vigilato di sostanze stupefacenti che in italiano è chiamata anche stanza del buco, es. “Francia. Apre a Parigi la prima ‘stanza del buco’ del Paese. La shooting room verrà ufficialmente aperta il prossimo venerdì”; “Milano, ecco la ‘stanza del buco’: qui i tossici si iniettano la..

Leggi di più

shocking, letteralmente scioccante, sconvolgente, cioè che colpisce, è usato talvolta per indicare qualcosa di indecente o irreverente, spesso riferito all’ambito della moda, e vive soprattutto nella locuzione rosa shocking, cioè molto vistoso ..

Leggi di più

shock room in italiano è la sala (o area) rossa degli ospedali, dove vengono ricoverati i casi gravissimi da codice rosso (politraumi, infarti…) che richiedono interventi immediati, e in senso generico equivale al reparto di rianimazione o terapia ..

Leggi di più

shock (lett. urto) si alterna sin dalla fine dell’Ottocento alla forma francese choc che ha però ormai una frequenza molto più bassa; 1) in italiano si può rendere in senso generico con trauma, colpo, sconvolgimento, sconquasso, squasso, forte emozione, turbamento, sconcerto (es. riprendersi da uno shock); 2) è usato anche come aggettivo nel significato di sconvolgente, sconcertante, traumatico e simili (per es. una notizia shock = sconvolgente); 3) in medicina lo stato di shock è una grave condizione che porta all’abbassamento delle funzioni mentali e vitali, in particolare legata alla circolazione, che può essere causata da traumi (shock traumatico), patologie o altre cause (lo shock anafilattico è una reazione allergica). L’anglicismo ha generato scioccare (o shockare) e scioccante, e si ritrova in composti come → elettroshock o shockterapia, una cura basata sul provocare forti stimoli o shock..

Leggi di più

shitstorm (lett. tempesta di escrementi) si sta diffondendo anche nei mezzi di informazione e in italiano si può dire macchina del fango, campagna denigratoria o di delegittimazione, linciaggio morale, o più semplicemente serie di insulti, il rovinare la reputazione; la parola riguarda soprattutto il mondo della Rete e di Facebook per indicare gli attacchi denigratori sulle reti sociali (es. “Shitstorm con recensioni false al libro di Selvaggia Luca..

Leggi di più

shimmer in inglese è un luccichio e l’anglicismo ricorre in espressioni che riguardano i trucchi femminili, per es. l’effetto shimmer o un ombretto schimmer, cioè scintillante, luccicante, irid..

Leggi di più