shock (lett. urto) si alterna sin dalla fine dell’Ottocento alla forma francese choc che ha però ormai una frequenza molto più bassa; 1) in italiano si può rendere in senso generico con trauma, colpo, sconvolgimento, sconquasso, squasso, forte emozione, turbamento, sconcerto (es. riprendersi da uno shock); 2) è usato anche come aggettivo nel significato di sconvolgente, sconcertante, traumatico e simili (per es. una notizia shock = sconvolgente); 3) in medicina lo stato di shock è una grave condizione che porta all’abbassamento delle funzioni mentali e vitali, in particolare legata alla circolazione, che può essere causata da traumi (shock traumatico), patologie o altre cause (lo shock anafilattico è una reazione allergica). L’anglicismo ha generato scioccare (o shockare) e scioccante, e si ritrova in composti come → elettroshock o shockterapia, una cura basata sul provocare forti stimoli o shock nervosi.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (74)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
5 commenti su: shock [→ shockare … ]
In italiano esiste una versione di ciocco usata specialmente nel dialetto toscano che significa urto (dizionario internazionale di De Mauro).
Un altro sinonimo molto interessante è squasso.
Bello “ciocco”… sono convinto che molte espressioni dialettali possano essere riprese e portate alla luce come risorsa. “Squasso” fu una proposta di D’Annunzio, se non erro, anche se non è entrata molto nell’uso, mi pare. Ma in senso lato e non medico mi pare valida.
Buongiorno.
Vedo però che “squasso” è registrato anche come termine medico dal Treccani (non mi sembra vero!):
“Squasso traumatico, in medicina, sinon. raro di shock”
http://www.treccani.it/vocabolario/squasso
Ed è riportato anche in questi altri due dizionari:
https://dizionari.repubblica.it/Italiano/S/squasso.html
https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/S/squasso.aspx?query=squasso
Saluti
Gino
Sì ma la parola è marcata come rara, o antica negli altri due casi, e attualmente nessuno usa squasso in senso tecnico e medico. Bisogna tenere presente che i dizionari registrano anche parole morte, anche se squasso mi sembra utilizzabile in senso lato, e infatti è presente nella voce tra le alternative. Saluti.
Ho capito, grazie.
Saluti