smack in italiano è il suono onomatopeico di un bacio nei fumetti, che nel linguaggio informale e spiritoso per es. della messaggistica è finito per diventare sinonimo..
slurp (da to slurp = sorseggiare rumorosamente) è un’onomatopea tipica dei fumetti che riproduce il rumore di chi mangia qualcosa di succulento o in mod..
slum in italiano si può dire più chiaramente quartiere fatiscente, povero, di miseria, baraccopoli, bassofondo, e anche quartiere degradato, ..
slow motion in italiano si può dire filmato (o ripresa) al rallentatore e indica anche l’effetto o la tecnica cinematografica del ral..
slow life è un movimento culturale che esalta i ritmi di vita lenti in opposizione a quelli frenetici moderni, ed è una filosofia del rallentare, un elogio della lentezza; il vivere slow si può dire lentamente (es. “Giornata della lentezza 2018: i libri migliori per vivere slow”), per vivere meglio, in modo consapevole, godendo a pieno ..
slow food è un nome commerciale italiano di un’associazione che, in contrapposizione al → fast food, promuove il mangiare con calma, degustando e puntando sulla qualità, dunque corrisponde in senso lato al mangiar bene, al cibo e alla gastronomia di qualità, al piacere della tavola che si esprime in manifestazioni come il salone del gusto dedicato alla degustazione e alle eccellenze gas..
slow in inglese significa lento, e da solo l’anglicismo indica anche un ballo lento, ma ricorre in locuzioni come → slow food, slow..
slot machine in italiano si può dire macchinetta ma..
slot (lett. fessura) 1) in informatica in italiano si può dire alloggio, alloggiamento, connettore che nei calcolatori permette l’inserimento di schede aggiuntive, dunque una porta. 2) La locuzione slot temporale o di tempo, equivale a una finestra di tempo, dunque un lasso di tempo, un periodo, una durata, e un’espressione come in questo slot temporale è sostituibile semplicemente con in questo tempo. 3) Viene usato anche come decurtazione di → slo..
slogan in italiano si può dire motto pubblicitario, e in senso lato può essere una frase a effetto, sintetica o riassuntiva, un concetto sintetico (cfr. → headline), o anche qualcosa che viene ripetuto in modo ossessivo, un tormentone o, con accezione negativa, una frase vuota, priva di spessore (es. “Immigrazione e politica: oltre gli slogan” = fras..