film-making in italiano è la produzione cinematografica o di au..
film-maker in italiano è più precisamente l’autore di un film, quindi può essere anche il regista, il cineasta o il ..
film loop in italiano è un breve filmato o video che si ripete all’infinito (cfr. → loop), un tempo era letteralmente un nastro che si riavvolge, che ricomincia, a proiezione continua, ciclico, e con l’avvento del digitale queste alternative vivono ancora in senso ..
film letteralmente significa pellicola (nel senso di membrana) e il termine è inizialmente entrato in italiano con il senso di pellicola cinematografica al femminile (la film), ma verso gli Quaranta del secolo scorso si è trasformato in maschile (il film) ed è stato completamente assimilato (non percepiamo più che sia inglese) per connotare non solo il supporto ma anche il contenuto, quindi l’opera cinematografica, il lungometraggio o il cortometraggio, oppure la commedia, il dramma e via dicendo che si possono utilizzare come sinonimie secondarie. Ha generato filmare, cioè riprendere con la telecamera, filmato, cioè ripresa cinematografica, video ..
filler in italiano è un elemento (o una sostanza) riempitivo, un additivo (per es. un filler antirughe in chirurgia ..
filibustering in italiano si dice più propriamente ostruzionismo par..
file transfer in italiano si può dire più chiaramente trasferimento dati (archivi, documenti o contenuti), e anche la procedura (piattaforma, protocollo, programma o applicazione) di trasferimento, copia o salvataggio (per es. dal cellulare al pc o v..
file sharing in italiano è la condivisione di archivi (documenti, o dati e quindi di contenuti) in Rete con altri utenti (per es. musiche o film) e anche il programma che consente di scambiare contenuti, quindi l’applicazione, la piattaforma, la procedura o il programma ..
file manager è un programma di gestione o gestionale, che serve per gestire determinati documenti e..
file in italiano è un archivio, cioè un insieme di dati archiviati, e in senso lato può essere perciò un incartamento, una pratica, un fascicolo, una cartella di documenti (per es. nel linguaggio burocratico o amministrativo). In informatica indica anche un singolo documento (per es. aprire o salvare un file) e quindi si può identificare con i contenuti del documento, che possono essere di volta in volta un testo, un’immagine, un filmato, una traccia musicale, o anche un programma, dunque può essere anche un’applicazione o un eseguibile (lanciare un file = un pr..