file in italiano è un archivio, cioè un insieme di dati archiviati, e in senso lato può essere perciò un incartamento, una pratica, un fascicolo, una cartella di documenti (per es. nel linguaggio burocratico o amministrativo). In informatica indica anche un singolo documento (per es. aprire o salvare un file) e quindi si può identificare con i contenuti del documento, che possono essere di volta in volta un testo, un’immagine, un filmato, una traccia musicale, o anche un programma, dunque può essere anche un’applicazione o un eseguibile (lanciare un file = un programma).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: file
Perché non riprendere “filza”?
Capisco che “documento” è il termine più usato (e quindi sensato), ma in realtà, all’interno della “metafora della scrivania” (cfr. Wikipedia), il “file” altro non è che un “plico”. Che si sappia, questa parola è mai stata usata con questo significato agli albori dell’informatica in Italia?
Non mi risulta che plico sia mai stato usato in questa accezione,anche perché il suo etimo rimanga al piegare fogli. Tra i neologismi Treccani c’è il plico informatico o telematico ma con tutt’altro significato (https://www.treccani.it/enciclopedia/plico-informatico_%28altro%29/).