rebound in inglese significa rimbalzo e l’anglicismo, anche se non è registrato nei dizionari, si trova talvolta sui giornali con questo significato, es.: “l’evento che ha fatto scatenare il rebound massmediatico era la goccia di un vaso che stava traboccando”; “Il giocatore ha sfruttato un rebound per mettere a segno ..
Categoria : Sport
record (lett. registrazione di un primato) 1) in italiano si può dire primato, cioè il miglior risultato ottenuto, e in senso lato è anche qualcosa di ineguagliabile, dalla superiorità assoluta (per es. un record di incassi = campione, oppure in tempo record = in men che non si dica, in un tempo brevissimo); 2) in informatica è un’unità di archiviazione, l’elemento base di un archivio informatico in cui ogni record = unità od oggetto è strutturato ..
recordman (pseudoanglicismo non in uso nei Paesi anglosassoni) in italiano si dice più propriamente primatista, cioè chi detiene un primato, per es. ..
referee (lett. chi riferisce, referente) 1) nel linguaggio sportivo è l’arbitro superiore, principale, supremo, capo, il garante dell’arbitraggio che decide per es. in caso di contestazioni sull’operato degli arbitri; in senso lato è un arbitro, e l’anglicismo compare in locuzioni come → video assistant referee cioè l’assistente al video dell’arbitro (in campo); 2) nell’editoria può essere chi valuta la pubblicazione di un libro o di uno studio, quindi di volta in volta un lettore (nell’accezione della figura professionale dell’editoria) o un esperto in materia, un consulente editoriale, un direttore di collana o editoriale (cfr. → editor); 3) in altri contesti può essere un garante o un referenziante, cioè chi fornisce le referenze per es. di un candidato su..
replay (da to replay = rigiocare) in italiano si può dire riproposizione, ripetizione, rimessa in onda o replica di una sequenza di immagini o la moviola, che di solito viene riproposta, negli avvenimenti sportivi in diretta, subito dopo un momento saliente, per es. il replay di una rete o di un fallo, talvolta riproposto da diverse inquadrature o anche al rall..
retour match in italiano si dice più propriamente partita (incontro, giornata) di ritorno, riferito alle competizioni sportive divise in gironi di andata e di..
retrorunning in italiano si può dire corsa all’indietro, un esercizio fisico di allenamento e anche una pratica..
rider (da to ride = andare a cavallo) 1) letteralmente si può dire cavaliere o fantino e in molti sport è per estensione il conducente o il pilota, o anche chi pratica il → surf o lo snowboard; 2) i rider sono anche i ciclofattorini, fattorini ciclomuniti o in bicicletta che consegnano a domicilio prodotti alimentari o di altro genere perlopiù in bicicletta (cfr. → pony express), ma non sempre e necessariamente, dunque possono essere anche definiti a seconda dei contesti corrieri, spedizionieri, ..
ring (lett. anello) 1) nel pugilato, in italiano si dice anche quadrato, e in senso lato salire sul ring equivale a disputare un incontro, mentre abbandonare il ring significa ritirarsi dal pugilato, appendere i guantoni al chiodo; 2) nell’ippica è il recinto dell’ippodromo dove sfilano i cavalli dopo la gara; 3) nel linguaggio economico indica un accordo o un cartello di oligopolio fra imprese, cioè un accaparramento, incetta, immagazzinamento, accumulo di merci con lo scopo di sottrarre il prodotto dal mercato e farne alzare il prezzo; 4) nell’industria tessile in italiano si dice più propriamente filatoio ad anello; 5) come abbreviazione di ring road, ring è anche una circonvallazione, un raccordo anulare, o una tangenziale cittadina (anche se propriamente non si tratta di un anglicismo, ma di un termine di derivazione dal tedesco); 6) si usa anche per indicare una pista automobilistica, un circuito per gare mot..
rollerblade è un marchio registrato, ma per la sua popolarità indica genericamente i pattini (a rotelle) o schettini in linea, cioè con le rotelle disposte in linea long..