ticket 1) in inglese è biglietto o tessera, e in italiano si usa spesso come sinonimo di biglietto, scontrino, ricevuta (per es. la ricevuta delle scommesse sui cavalli) o anche tagliando, cedola, talloncino; 2) nell’ambito sanitario e burocratico è anche la tassa o la quota da pagare per un servizio assistenziale (il ticket sanitario, il ticket da pagare negli ospedali, l’esenzione dal ticket) dunque il contributo sanitario, il pagamento (convenzionato) per le prestazioni; 3) nel linguaggio aziendale corrisponde anche a un buono, soprattutto un buono pasto..
Categoria : Linguaggio aziendale
timeline 1) in italiano è una linea del tempo, cioè una rappresentazione grafica di eventi temporali presente in alcuni programmi informatici o piattaforme in Rete; 2) in senso lato, soprattutto in ambito lavorativo, è una tempistica (la timeline di un progetto), una cronologia o anche un tabella d..
timing in italiano si può dire tempistica, tabella di marcia, agenda, calendario, scadenze (es. “Legge elettorale: timing per ok Senato, verso nuova fiducia”) cioè i tempi di realizzazione o anche le tappe di un progetto o di un evento (es. “Samantha Cristoforetti: il timing del viaggio di ritorno dell’astronauta”); a volte indica il momento opportuno o il giusto momento per compiere qualcosa (es. “Dieta per pancia piatta: il giusto timing dei carboidrati”) dunque anche la tempestività o il tempismo di un..
top management in italiano si dice alta dirigenza, il vertice (aziendale), i dirigent..
top manager in italiano si dice alto dirigente, o funzionario, dirigenti di punta, di massimo livello, di grande respons..
top of mind (abbreviazione di top off mind awareness) nel linguaggio pubblicitario è la prima marca che viene in mente quando si pensa a un determinato prodotto, dunque la marca (la firma, il prodotto) per antonomasia, il massimo della popolarità di un prodotto (cfr. → brand aw..
top price in italiano è il prezzo massimo di una merce, il valore più alto raggiunto da un..
top-down (in antitesi a → bottom-up) si può dire dall’alto (verso il basso), e l’anglicismo circola con questo significato in molti ambiti in espressioni come: approcci, modelli, processi, strategie top-down o bottom-up (cioè dall’alto o dal basso). In psicologia i processi top-down sono quelli volontari, razionali, ponderati; nelle imprese gli approcci dall’alto sono quelli che prevedono direttive piramidali, verticali, gerarchiche (es. una decisione, un approccio, una modalità top-dowm, cioè imposta dall’alto, dai vertici, non necessariamente condivisa dalla base); nella finanza gli investimenti top-down sono quelli non diversificati, basati sull’individuazione di precise tendenze o pacchetti su cui puntare, e sono dunque più a rischio; in informatica gli approcci dall’alto, tipici dei sistemi complessi, partono dalla risoluzione dei problemi generali e si ramificano via via sino a scendere ai particolari e ai..
trademark in italiano si dice marchio di fabbrica o marchio registrato, depositato (abbreviato..
trading online è la contrattazione o la compravendita di titol..