Categoria : Tutti i lemmi

tapering nel linguaggio economico è la riduzione progressiva (il rallentamento o l’attenuazione) dell’immissione di liquidità (alleggerimento quantitativo o → quantitative easing), dunque una politica economica e una manovra inversa a quella che prevede l’immissione di liquidità, una riduzione degli stimoli monetari, una normalizzazione della politica ..

Leggi di più

target (lett. bersaglio) in italiano si può dire destinatario, cioè il tipo di pubblico cui ci si rivolge, es. il target di una rivista, di un prodotto, dunque anche la fetta (o fascia) di mercato di riferimento (a volte è utilizzato anche genericamente per la platea a cui ci si rivolge); nell’economia è anche l’obiettivo prefissato, da raggiungere, quindi un traguardo, una meta, uno scopo, es. fissare un target del deficit sotto il 3% del PIL. Ha generato i gergali targettizzare o targettizzazione (forme più frequenti di targhettizzare/targhettizzazione che sarebbe un adattamento preferibile, e nella confusione grafica si trovano anche le forme con una “t” sola) che per es. nel linguaggio commerciale e pubblicitario significa profilare, segmentare, dividere per fasce di interesse i de..

Leggi di più

task force (task = compito e force = forza) è una forza navale, e più in generale militare, con una missione di guerra da svolgere in autonomia, dunque un’unità o forza operativa (militare o di polizia) pronta a intervenire nelle emergenze, una squadra speciale, un’unità di intervento, una spedizione armata; per estensione può indicare un gruppo di esperti, di lavoro o un’unità di crisi anche in altri ambiti (es. “Roma: una task force per le buche nelle st..

Leggi di più

taskmanager, in informatica, è un’applicazione di un sistema operativo che permette il controllo di tutti i processi, quindi un programma di gestione dei processi, un pannello di controllo chiamato anche gestione a..

Leggi di più

Pagina 76 Di 93
1 74 75 76 77 78 93