connection (lett. connessione) in italiano circola in locuzioni dal significato letterale (es. un programma per la live connection = per la connessione dal vivo in Rete), ma prevalentemente indica un’organizzazione mafiosa (o malavitosa), un’aggregazione (rete o associazione) criminale (o illecita) e segreta (o occulta), un traffico illecito (spesso internazionale) una gestione illegale per ottenere profitti illegali; si ritrova in associazione ad altre parole come pizza connection, l’accordo tra la malavita italo-americana per il traffico della droga, o petrolio connection, la gestione illegale del petrolio (es. dalla stampa: “Scandalo rifiuti a Torre del Greco, gli imputati per la monnezza connection” = la gestione illegale dei rifiuti; “Trump: la Russian Connection e l’ombra dell’impeachment” = gli accordi segreti con la..
Categoria : Tutti i lemmi
connection house (lett. case di connessione) sono i luoghi di raccolta (perlopiù in Libia) dei migranti e profughi che tentano di raggiungere l’Europa, dunque centri di accoglienza; di fatto sono quasi sempre strutture gestite dai trafficanti di uomini, in condizioni di sfruttamento e schiavitù, dove le donne sono costrette (e avviate) alla prostituzione. Dunque prevale l’accezione negativa, sono spesso un sinonimo di luoghi di prigionia e reclusione, di sfruttamento, per la tratta delle persone e più frequentemente di bordello, postribolo, case di prostituzione (es. dalla stampa: “Migranti, ora nelle connection house in Libia si paga per mangiare” = nelle baracche di reclusione o prigionia; “Prostituzione e tratta delle nigeriane: manette per i gestori di una connection house in Campania” = di una casa di prost..
constituency letteralmente indica un collegio elettorale o una circoscrizione elettorale (es. “Quando mancano solo i dati di tre constituency su quaranta, il risultato è inequivocabile: i Sì sono al 67,3 per cento, i No al 32,7” Il Foglio, 26/5/2018), ma spesso l’anglicismo è impiegato dai mezzi di informazione per indicare gli elettori, la tipologia degli elettori, l’elettorato di riferimento, l’elettorato tipico o rappresentativo, es. “Inseguire solo l’elettorato che ha abbandonato il partito, e non la propria constituency riformista” (= base elettorale), Il Foglio, 22/8/2018; “La costruzione della constituency del ministro Luigi Di Maio parte da…”, L’HuffPost,..
consultant in italiano si può dire consulente, o anche esperto esterno (all’..
consulting in italiano si può esprimere più precisamente con consulenza, o con l’offerta di consulenze in ambito professionale (una società di consulting, cioè di consulenza, o un’attività di business consulting cioè di consulenza profe..
consumer in italiano si può esprimere più chiaramente con per i consumatori (o per il mercato privato), destinato ai consumatori (riferito a un bene o prodotto) o all’utente finale (contrapposto ai prodotti per le ..
consumer benefit (lett. vantaggio del consumatore) in italiano si può esprimere più precisamente con aspettativa del consumatore (cliente o acquirente) davanti a un prodotto e a come è presentato, quindi anche la motivazione di acquisto (da parte del cliente), la percezione positiva di una merce, la capacità di un prodotto di essere seducente, desiderabile, di offrire vantaggi e rispondere ai bisogni del co..
consumer price si può dire più propriamente prezzo al dettaglio o al ..
consumer research è una ricerca sul co..
contactless (lett. senza contatto) indica un metodo di pagamento che consiste nell’avvicinare un’apposita carta a un dispositivo. Di recente l’azienda dei trasporti milanese (ATM), per esempio, accetta carte contactless in sostituzione del normale biglietto. In Svizzera è in uso l’alternativa senza contatto (cfr. https://italofonia.info/in-svizzera-si-paga-senza-contatto-a-milano-contactless/). Altre alternative poco circolanti sono pagamento a sfioramento o pagamento con ..