connection (lett. connessione) in italiano circola in locuzioni dal significato letterale (es. un programma per la live connection = per la connessione dal vivo in Rete), ma prevalentemente indica un’organizzazione mafiosa (o malavitosa), un’aggregazione (rete o associazione) criminale (o illecita) e segreta (o occulta), un traffico illecito (spesso internazionale) una gestione illegale per ottenere profitti illegali; si ritrova in associazione ad altre parole come pizza connection, l’accordo tra la malavita italo-americana per il traffico della droga, o petrolio connection, la gestione illegale del petrolio (es. dalla stampa: “Scandalo rifiuti a Torre del Greco, gli imputati per la monnezza connection” = la gestione illegale dei rifiuti; “Trump: la Russian Connection e l’ombra dell’impeachment” = gli accordi segreti con la Russia).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)