rendering in italiano è l’elaborazione elettronica o informatica di un disegno per renderlo realistico o trasformarlo in immagine tridimensionale, dunque è anche una conversione, una trasformazione o resa tridimensionale o realistica. Ha generato il sostantivo renderizzazione e il verbo ren..
Categoria : Informatica
repository (lett. ripostiglio, deposito), nel linguaggio informatico, in italiano si può dire più propriamente deposito, archivio, archiviazione, es. “l’acquisizione e il repository dei dati”; “il repository delle password”; “un sistema che offre il repository online de..
reset in italiano è il resettare, il resettaggio (derivati italiani dall’anglicismo), cioè il ripristino delle impostazioni iniziali (o di fabbrica), l’azzeramento delle modifiche di un programma o di un dispositivo elettronico, e anche l’interruzione o il riavvio di un programma, il farlo ripartire ..
responsive in italiano si riferisce alle piattaforme o ai siti strutturati per adattarsi e rispondere ai dispositivi da cui sono raggiunti dagli utenti, dunque un sito responsive in italiano si può dire adattativo, e cioè che si configura diversamente a seconda se è consultato da cellulari o da dispositivi fissi; es. “un’app mobile responsive” = un’applicazione adattativa per c..
restore (da to restore = restaurare) in italiano, nel linguaggio informatico, si può dire più propriamente ripristino di un programma o di un..
retweet in italiano è l’inoltro di un → tweet (cioè i brevi messaggi di → Twitter chiamati anche cinguettii) alla propria rete di contatti, spesso con aggiunta di commenti, quindi il rigiro, la diffusione, condivisione, il passaparola di un cinguettio; ha generato il verbo ritwittare o r..
ROM (sigla di Read Only Memory = memoria di sola lettura) è la memoria permanente di un elaboratore (cfr. → RAM), quella che fa funzionare il sistema operativo, e anche quella che contiene i dati salvati, o quella di un dischetto come un cd-rom, cioè una memoria di sola..
router è un dispositivo di collegamento tra più reti che smista le informazioni, e in italiano si può dire instradatore, anche se è una parola di bassa f..
run in inglese significa corsa, e l’anglicismo circola in alcune locuzioni incipienti con questo significato (es. dai giornali: “Bari night run, la corsa notturna sul lungomare della città”; “Di corsa e vestiti da Babbo Natale, torna a Trento la Christmas Run”); nel linguaggio economico l’anglicismo indica a volte una corsa in senso figurato, un movimento precipitoso, e per es. ricorre in locuzioni come bank run, cioè la corsa agli sportelli, ai depositi o alle banche, la frenesia del prelievo e di ritirare i contanti che si verifica nelle crisi finanziarie; in informatica run può essere un comando di avvio a un programma o a un processo, e anche il messaggio di un programma in es..
runtime in informatica è il tempo (durata o periodo) di esecuzione di un programma, e un errore di runtime è un errore di es..