query in italiano si dice più propriamente interrogazione, per es. nel linguaggio informatico una query di ricerca all’interno di un programma o di una ..
Categoria : Informatica
rack (lett. rastrelliera) in italiano un tempo indicava il mobiletto dell’impianto stereo, ma oggi si usa soprattutto in informatica per indicare il telaio, la scaffalatura o l’armadietto che contiene vari dispositivi, dunque è un alloggiamento modulare di dimensioni codificate pensato per contenere numerosi calcolatori in serie o numerosi dispositivi elettronici ..
RAM (sigla di Random Access Memory) 1) in italiano per esteso è la memoria ad accesso casuale, un processo di rintracciamento dei dati informatici in contrapposizione con l’accesso sequenziale; 2) è anche un tipo di memoria volatile o temporanea che serve al calcolatore per compiere operazioni temporanee che non vengono copiate e registrate (in contrapposizione alla memoria ROM, la memoria di sola lettura in cui i dati vengono trascritti), dunque la memoria di lavoro; 3) per estensione indica anche le schede di memoria RAM (le componenti fisiche) dei cal..
random 1) in italiano si può dire più propriamente casuale, aleatorio e in senso lato anche accidentale, fortuito, e dunque imprevedibile (un sorteggio random) oppure occasionale, saltuario, sporadico. 2) In informatica l’accesso random è una tecnica di ricerca dei dati registrati che non segue una sequenza determinata (detta anche → RAM). L’anglicismo ha generato randomizzare e randomizzazione (cioè rendere ..
ranking in italiano è una classifica, una graduatoria, e anche la posizione occupata in una graduatoria (per es. nello sport: “l’atleta che ha guadagnato prima posizione del ranking del torneo di t..
ransomware (ransom = riscatto + malaware ) è un tipo di programma maligno (cfr. → malware) che blocca il dispositivo infettato e richiede un riscatto per la sua rimozione, dunque letteralmente un virus del riscatto, un riscatto elettronico o ..
readme in italiano si può dire letteralmente leggimi, e di solito è il nome di un documento di testo veicolato insieme a un programma che contiene le istruzioni o le avvertenze necessarie all’installazione o al funzi..
reboot 1) in informatica, in italiano si dice più propriamente riavvio di un elaboratore, un dispositivo o un programma. 2) Nel linguaggio mediatico è anche la reinterpretazione, la rielaborazione, la rivisitazione, il“riavvio” di un film o di un videogioco che riprende i personaggi e le vicende di una storia variandone la trama o lo svolgimento, e in senso generale è un tipo di rifacimento (cfr. → remake, newquel, sequel,..
recall (lett. richiamata) 1) si riferisce ai servizio di recall che in italiano sono promemoria, avvisi o conferme di appuntamento, cfr. → reminder (es. “Asl: al via il servizio automatico di recall per ricordare o confermare le prenotazioni delle visite”); 2) nel linguaggio televisivo è anche un ricordo, una ripresa o una sintesi di un fatto avvenuto in una puntata precedente (es.: “parte subito il recall della puntata scorsa in cui Virginia lasciò lo st..
record (lett. registrazione di un primato) 1) in italiano si può dire primato, cioè il miglior risultato ottenuto, e in senso lato è anche qualcosa di ineguagliabile, dalla superiorità assoluta (per es. un record di incassi = campione, oppure in tempo record = in men che non si dica, in un tempo brevissimo); 2) in informatica è un’unità di archiviazione, l’elemento base di un archivio informatico in cui ogni record = unità od oggetto è strutturato ..